Asta+BTP+e+CCTeu%3A+quattro+titoli+di+Stato+in+collocamento%2C+non+perdere+l%26%238217%3Boccasione
informazioneoggi
/2022/08/27/asta-btp-e-ccteu/amp/
Finanza

Asta BTP e CCTeu: quattro titoli di Stato in collocamento, non perdere l’occasione

Published by

Il 30 agosto 2022 saranno collocati tramite asta marginale alcuni titoli di Stato BTP e CCteu. Si tratta di titoli a medio lungo termine.

Lo rende noto il ministero dell’Economia e delle Finanze tramite il comunicato stampa numero 151 del 25 agosto 2022.

Canva

Nello specifico, il comunicato annuncia l’emissione di tre BTP e di un CCTeu e il relativo calendario per le operazioni di sottoscrizione.

Asta BTP e CCTeu: quattro titoli di Stato in collocamento

Si tratta di titolo a medio lungo termine con varie scadenze. Ci sono BTP 5 anni, BTP 10 anni e BTP a 15 anni. Infine, sarà collocato anche un CCTeu con scadenza 7 anni.

Le presentazioni al pubblico dei titoli ci saranno il 29 agosto. Il giorno successivo, quindi il 30 agosto, invece, avverrà l’asta vera e propria. Infine, il 31 agosto l’asta supplementare e poi, il 1° settembre, il regolamento delle sottoscrizioni.

Come sempre il collocamento avverrà tramite il sistema di asta marginale. Potranno partecipare gli operatori Specialisti in titoli di Stato e gli Aspiranti specialisti. Questi operatori parteciperanno in proprio o per conto terzi. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, complete con il prezzo offerto per un massimo di cinque offerte, ciascuno con un prezzo diverso.

Le domande poi dovranno essere inviare alla Banca d’Italia tramite la Rete nazionale interbancaria con le modalità prestabilite dalla stessa Banca.

Leggi anche “BTP Green aprile 2045: protagonista del mercato finanziario con un rendimento alle stelle

Caratteristiche dei titoli

Come detto, i titoli di Stato collocati tramite asta sono quattro: tre BTP e un CTTeu. Il BTP a 5 anni (codice ISIN IT0005500068) ha queste caratteristiche: data di emissione: 4 luglio 2022; data scadenza: 1° dicembre 2027; cedola annuale: 2,65%.

Il BTP 10 anni invece ha il seguente codice ISIN IT0005494239, mentre le altre caratteristiche sono: data emissione: 3 maggio 2022; data scadenza: 1° dicembre 2032; cedola annuale: 2,50%.

Infine, il terzo è il BTP 15 anni. Ecco le caratteristiche: codice ISIN: IT0005024234; data emissione: 1° marzo 2014; data scadenza: 1° marzo 2030; cedola annuale: 3,50%.

CCTeu

Le caratteristiche del CCTeu sono invece le seguenti:

  • codice ISIN: IT0005491250;
  • data di emissione: 15 ottobre 2021;
  • data di scadenza: 15 ottobre 2030;
  • tasso annualizzato: 0,422%;
  • spread: 0,75%;
  • tasso cedola semestrale: 0,215%.
Published by

Recent Posts

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

12 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

23 ore ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

1 giorno ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

2 giorni ago

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i più redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

3 giorni ago