Badanti%2C+colf+e+baby+sitter%3A+ecco+le+nuove+regole+con+sanzioni+fino+a+1500+euro
informazioneoggi
/2022/08/22/badanti-colf-baby-sitter-nuove-regole/amp/
Economia

Badanti, colf e baby sitter: ecco le nuove regole con sanzioni fino a 1500 euro

Published by

Sono cambiate alcune regole per i lavoratori domestici, inclusi badanti, colf e baby sitter. I datori lavoro rischiano sanzioni molto alte.

L’Ispettorato del lavoro rende noto un nuovo decreto legislativo con il quale stabilisce le nuove regole per i lavoratori domestici.

Canva

Quindi, i contratti somministrati a badanti, colf, baby sitter, autisti, giardinieri, tate, governanti d’ora in poi dovranno essere redatti con il concetto “trasparenza sul lavoro”.

Badanti, colf, baby sitter: ecco le nuove regole con sanzioni fino a 1500 euro

Le nuove regole, stabilite dall’Ispettorato del lavoro, sono inserite all’interno del decreto legislativo numero 104 del 2022. Tale decreto estende il concetto di trasparenza sul lavoro non solo ai lavoratori dipendenti, ma anche a quelli domestici. Il cosiddetto decreto Trasparenza e in vigore dal 13 agosto, ma si applica a partire 1° agosto 2022.

Come detto le novità si applicano anche ai lavoratori domestici. Tra questa categoria sono compresi anche colf, baby sitter e badanti. Ed è proprio su questi lavoratori che il decreto punta alla “trasparenza”.

Infatti, il decreto obbliga le famiglie che necessitano di una badante a consegnare a queste, prima dell’inizio del lavoro, il contratto. In caso contrario le sanzioni del datore di lavoro (in questo caso la famiglia) vanno da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.500 euro.

Le nuove regole non si applicano però se le prestazioni delle badanti sono rese con il Libretto di famiglia. Questo perché la normativa si riferisce solo ai contratti di prestazione occasionale e, quindi, con riferimento ai datori di lavoro con partita IVA. Anche i committenti di co.co.co. e i contratti di prestazione occasionale devono redigere il contratto di lavoro per badanti.

Cosa inserire nel contratto

Nel contratto, oltre ai dati personali del committente e dei badanti, devono essere inseriti anche il luogo di lavoro, la data di inizio, l’inquadramento e la tipologia di lavoro.

Devono essere anche indicati l’importo iniziale, i compensi e le modalità di pagamento, la durata dei congedi per ferie o altri congedi retribuiti. Se è prevista, anche la durata del periodo di prova o il diritto a ricevere la formazione erogata dal datore di lavoro.

Infine, riguardo al contratto di lavoro occasionale si fa riferimento alle informazioni obbligatorie contenute nell’articolo 54 bis numero 50 del 2017 (lettere A ed E, comma 17).

Published by

Recent Posts

IndennitĂ  di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarĂ  piĂą facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennitĂ  di accompagnamento.…

5 ore ago

SanitĂ : tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

18 ore ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

1 giorno ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

2 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

2 giorni ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

3 giorni ago