Quanto+consuma+la+Stufa+a+Pellet%3F+Il+calcolo+in+2+step+che+permette+di+capire+quanto+spenderemo+il+prossimo+inverno
informazioneoggi
/2022/08/20/stufa-a-pellet-calcolo-inverno/amp/
Lifestyle

Quanto consuma la Stufa a Pellet? Il calcolo in 2 step che permette di capire quanto spenderemo il prossimo inverno

Published by

L’estate è ancora nel vivo, ma già si fanno i conti per l’inverno: quanto consuma la stufa a Pellet? Ecco come calcolarlo in modo facile.

Riscaldare la casa col Pellet piuttosto che col Gasolio o il Gas è certamente una scelta ecologica. Fino a qualche tempo fa era considerata anche un’alternativa più economica. Ma oggi è ancora così? Scopriamo i potenziali consumi e costi con un calcolo semplice.

Adobe Stock

Il prezzo del Gas è aumentato a dismisura, così come quello della Luce. Le aziende denunciano rincari anche del 900% avvenuti in pochi mesi. Le famiglie si ritrovano con bollette da pagare esorbitanti. Eppure, anche facendo un po’ di economia, non possiamo fare a meno dell’energia per mandare avanti la casa, l’ufficio, la fabbrica o l’azienda.

I cittadini privati possono acquistare elettrodomestici più efficienti, oppure attuare alcune abitudini per consumare di meno. Certo è che con i sistemi odierni, soprattutto di riscaldamento, diventerà sempre più difficile “reggere il passo”. Le alternative ci sono, ma non sempre possiamo attuarle. Impossibile che torniamo tutti alla stufa a legna, per intenderci. Ecco che il Pellet sembra il “candidato ideale” per offrire calore in casa, salute all’ambiente e anche al portafogli.

Ma sarà davvero così? Perché subito dopo la “crisi del Gas” c’è stato un innalzamento improvviso proprio del Pellet (stufe e combustibile). Ciò a seguito della grande domanda, sì, ma anche di azioni speculative. Siamo poi arrivati alle truffe vere e proprie. Insomma, i cittadini devono davvero stare attenti a tutto, per riuscire a riscaldare la propria casa senza perdere denaro in uno o nell’altro modo.

Cerchiamo allora di capire se il Pellet è (ancora) un sistema conveniente. La stagione estiva sta per finire, anche se le temperature anomale date dall’anticiclone africano sono ancora potenti. Meglio pensare al prossimo invero, che è più vicino di quanto si pensi.

Quanto consuma la Stufa a Pellet? Il calcolo facile

Se vogliamo mettere una stufa a Pellet in casa dobbiamo per prima cosa ricordarci che funziona con l’elettricità, proprio come una normale caldaia a gas. Esistono modelli che ovviamente entrano in funzione tramite un termostato, che permette di mantenere costante la temperatura. In linea generale, però, questo fattore non influisce sui consumi.

Tecnicamente, una stufa a Pellet che funziona per 4 ore al giorno per 6 mesi consuma esattamente come una normale caldaia. Ovvero circa 60 Kw. Bisogna considerare però l’investimento iniziale. L’acquisto di una stufa a Pellet può far uscire dal portafogli diverse migliaia di Euro. E solamente con le stufe ad alto rendimento possiamo accedere alle agevolazioni come l’Ecobonus e il Conto Termico.

Una volta sistemata la stufa a Pellet in casa, ovviamente ci sono molte altre variabili da considerare. In primis, la coibentazione dell’abitazione stessa. Facendo però un semplice calcolo medio, gli esperti affermano che per il Gas servono almeno 1200 metri-cubi all’anno. In equivalenza, sono poco più di 1100 litri di gasolio. Nelle stesse condizioni servono quasi 3 mila chili di combustibile Pellet. In soldoni, sono qualcosa come 180 sacchi da 15 chili.

Considerando la media dei prezzi attuali, che va dai 9 ai 15 Euro, la spesa annua si aggirerebbe dai 1600 ai 2700 Euro all’anno. Più o meno quanto il consumo (antecedente all’aumento dei prezzi) del Metano. Dunque in sintesi il Pellet risulta più conveniente, a meno che non diminuisca di nuovo il prezzo del Gas.

Published by

Recent Posts

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

1 ora ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

11 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago