Il reddito di cittadinanza è un sostegno economico che integra il reddito di un nucleo familiare sotto la soglia di povertà assoluta.
Introdotto nel 2019 è una misura a cui si accede con particolari requisiti e richiede la disponibilità al reinserimento al lavoro.
Superati i 67 anni di età, il reddito di cittadinanza prender il non di pensione di cittadinanza. Il reddito di cittadinanza fin da subito non è piaciuto. Per molti i soldi potevano essere investiti in altri settori, come nel potenziamento dei trasporti e nei servizi di welfare. Per questo motivo, nel programma di alcuni partiti politici vi è la cancellazione di questa misura. Ma bisognerà attenderà il nuovo governo per sapere cosa succederà a questa misura.
Nel frattempo, però nel Comune di Spinea, in provincia di Venezia, la Giunta ha approvato una delibera molto particolare. Coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza dovranno partecipare ai lavori di pubblica utilità.
Il 20 luglio la Giunta comunale di Spinea ha approvato le linee guida per i PUC, ovvero i Progetti utili alla collettività. Questo perché il reddito di cittadinanza prevede che in cambio del contributo economico siano sottoscritti dei patti di lavoro. Tra questi anche la possibilità di partecipare a lavori socialmente utili.
In realtà, questi non sono assimilabili a veri lavori, ma sono delle attività che i beneficiari del RdC possono svolgere con un impegno compreso tra le 8 alle 16 ore settimanali. Gli ambiti sono diversi come sociale, culturale, formativo, turistico, protezione civile.
Secondo la giunta comunale di Spinea, l’intento è quello di fare in modo che il reddito sia realmente efficace e valido e, nello stesso tempo, il beneficiario sia in grado di scoprire i propri talenti che potrà mettere a disposizione anche della comunità.
In questo modo possono «essere non solo percettori passivi che pensano di non aver nulla da dare: ma come protagonisti attivi in grado di metterci del proprio se messi nelle condizioni di poterlo fare».
Sono iniziati i controlli a campione sul Modello 730/2025. Come avvengono e cosa fare se…
Grazie al bollettino precompilato IMU, i contribuenti riceveranno l'avviso di pagamento a casa. I vantaggi…
Un gesto quotidiano che crediamo innocuo può ridurre la durata dei nostri capi: ecco come…
Un errore domestico molto diffuso rischia di far lievitare i costi energetici senza che ce…
Sono tre le città italiane presenti nella classifica delle realtà più pericolose, quelle in cui…
Se si acquista casa all'asta, si può rischiare di rimanere privato del bene? Sì, lo…