Mutuo%2C+acquistare+casa+con+consapevolezza%3A+quanti+soldi+si+possono+richiedere%3F
informazioneoggi
/2022/08/10/mutuo-casa-importo/amp/
Economia

Mutuo, acquistare casa con consapevolezza: quanti soldi si possono richiedere?

Published by

Siamo pronti per conoscere qual è la cifra minima richiedibile per un mutuo e come procedere per calcolare l’importo.

Prima di acquistare casa chiedendo un mutuo occorre sapere quanti soldi si potranno richiedere all’istituti di credito.

Adobe Stock

Nel 2022 comprare casa presuppone la richiesta di un mutuo per la stragrande maggioranza delle persone. Le banche erogano la liquidità necessaria per permettere l’acquisto di immobile di proprietà ma ci saranno tante diverse condizioni da rispettare. Ogni istituto di credito, infatti, pretenderà delle garanzie per evitare un’insolvenza da parte del cliente. La busta paga è sinonimo di affidabilità, in alternativa verranno richieste altre solide garanzie o la domanda di mutuo verrà respinta. In più, ci sono regole da rispettare con riferimento alla rata mensile da corrispondere e all’importo iniziale da finanziare. Solitamente le banche concedono un mutuo per un massimo dell’80% del valore della casa ma la liquidità finale terrà conto anche di altre variabili.

Mutuo, qual è l’importo richiedibile

Per calcolare l’importo richiedibile ad una banca occorrer tener conto di vari fattori. Il reddito del possibile cliente, il valore dell’immobile da comprare e l’età del richiedente sono le variabili più significative. In generale, gli istituti di credito assumono come riferimento il citato 80% del valore della casa dei sogni o, in casi eccezionali, il 100% del valore se chi fa domanda è un giovane under 36.

Per quanto riguarda l’importo minimo del mutuo, invece, è di 50 mila euro. Al di sotto di questa cifra è preferibile, infatti, fare domanda di prestito, uno strumento con caratteristiche differenti e utilizzato per finalità diverse. Questa seconda opzione è più vantaggiosa per la maggior facilità di erogazione e per i costi minori durante la fase iniziale.

Come calcolare la rata perfetta

Le banche valuteranno l’importo della rata mensile prima di accordare un mutuo. Le direttive della Banca d’Italia indicano come limite massimo il 30% dello stipendio del nucleo familiare. Ad esempio, una famiglia che percepisce uno stipendio di 2 mila euro potrebbe pagare al massimo 600 euro al mese (un terzo di 2 mila).

Oltre al rapporto rata/reddito, poi, gli istituti valutano altre variabili. La prima è il reddito minimo ossia l’importo mensile da destinare alle spese quotidiane. Per una coppia, ad esempio, la stima è di 800/1.200 euro al mese esclusa la rata del mutuo ed eventuali altri prestiti. La seconda variabile tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare. Per ogni figlio a carico viene calcolata una spesa tra i 250 e i 400 euro al mese. Se la banca valuterà la relazione tra rata mensile e reddito insufficiente non concederà il mutuo. L’alternativa sarà, dunque, andare in affitto.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago