Pensioni%3A+cambiare+l%26%238217%3BIBAN+del+conto+corrente+%C3%A8+possibile%2C+ecco+come
informazioneoggi
/2022/07/31/pensioni-cambiare-iban-del-conto-corrente-e-possibile-ecco-come/amp/
Pensioni

Pensioni: cambiare l’IBAN del conto corrente è possibile, ecco come

Published by

Le pensioni possono essere ritirate in contanti negli uffici postali oppure accreditate sul conto corrente o su un libretto postale.

Per il mese di agosto alcuni pensionati nel cedolino della pensione potrebbero ricevere anche il rimborso del modello 730.

Canva

Non solo. L’INPS ha già inserito nel sistema i primi cedolini per la pensione di agosto e i pensionati possono controllare i propri dati per non perdere nulla.

Pensioni: cambiare il conto corrente è possibile, ecco come

I pensionati che hanno disposto l’accredito della pensione sul conto corrente possono, in caso di necessità, chiudere un conto per aprine un altro.

In pratica, è possibile cambiare il conto corrente anche se si rimane nella stessa banca. Sarà però necessario comunicare all’INPS (o al proprio ente previdenziale) le nuove coordinate bancarie.

Supponiamo che l’ente previdenziale sia l’INPS. Il pensionato per far sì che la pensione sia accreditata senza interruzione sul nuovo conto deve accedere al sito INPS. Poi deve utilizzare il servizio “Cambiare le coordinate di accredito della pensione” per modificare l’IBAN del proprio conto precedente.

Una volta che il pensionato (o una persona di sua fiducia) ha accesso al servizio per modificare le coordinate deve seguire le indicazioni fornite e quando richiesto inserire il nuovo IBAN. Infine, scaricare la ricevuta ed eventualmente stampare la domanda di variazione.

La procedura di modifica del conto corrente per l’accredito delle pensioni può variare da istituto bancario a un altro. Ma anche dalle Poste Italiane. Per questo motivo si consiglia di chiedere al proprio sportello pagatore le modalità necessarie.

Questo perché in precedenza, la procedura era un po’ più complessa. Infatti, una volta dentro alla sezione che modifica le coordinate bancarie, si doveva scaricare il modulo AP03 oppure AP04.

Il modulo doveva essere timbrato e firmato, rispettivamente, in banca o alle Poste Italiane. In seguito, il doveva essere scansionato e caricato nella sezione “Documenti” del servizio online INPS.

Poi, il pensionato doveva confermare la variazione dell’IBAN e scaricare la ricevuta, ovvero stampare la domanda.

Si ricorda che per accedere al sito INPS sono necessarie le credenziali SPID, CIE, CNS. Ma è possibile anche delegare una persona di fiducia per utilizzare i servizi telematici dell’INPS. In questo caso bisognerà accedere alla procedura chiamata “delega”.

Published by

Recent Posts

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

2 ore ago

Whatsapp non è più sicuro? Ecco l’ultima insidia che nasconde l’app di messaggistica più famosa al mondo

Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…

4 ore ago

Canone RAI, stretta su B&B e affitti brevi: sanzioni fino a 619 euro

Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…

6 ore ago

Un mio amico che lavora in banca mi ha aperto gli occhi: ecco perché non stamperò più lo scontrino al bancomat

Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo "Vuoi…

8 ore ago

Chi ha lavorato dopo il 1995 è davvero penalizzato per la pensione? La risposta è inaspettata

Le pensioni contributive presentano delle peculiarità, comprese penalizzazioni più o meno elevate. Ma come funzionano?…

9 ore ago

Legge 104, benefici nascosti: 5 agevolazioni che pochi conoscono e perdono soldi

Molti non sanno che la Legge 104 offre vantaggi concreti su acquisti e servizi di…

10 ore ago