Bolletta+del+gas%2C+novit%C3%A0+in+arrivo+per+ottobre%3A+cosa+devono+temere+i+contribuenti%3F
informazioneoggi
/2022/07/31/bolletta-gas/amp/
Economia

Bolletta del gas, novità in arrivo per ottobre: cosa devono temere i contribuenti?

Published by

La bolletta del gas subirà dei cambiamenti nei prossimi mesi. L’Arera si sta impegnando per garantire un risparmio ai contribuenti.

Sono belle notizie quelle in arrivo per i contribuenti. I timori possono essere messi da parte grazie all’Autorità per l’Energia.

Adobe Stock

Tra le spese folli degli ultimi mesi rientrano le bollette di luce e gas. I rincari dell’energia sono iniziati lo scorso ottobre 2021 ma dopo la guerra in Ucraina e le minacce dello stop del gas russo da parte di Putin e dei suoi collaboratori la situazione è drammaticamente peggiorata. Se da una parte i timori di ritrovarsi al freddo il prossimo inverno hanno portato i cittadini ad attivarsi per garantirsi una produzione di gas e di riscaldamento autonoma – per esempio con le stufe a pellet – dall’altra parte la confusione e le paure dilagano. Vivere nell’incertezza è spaventoso ma, purtroppo, sono più di due anni e mezzo che questa sensazione di incertezza ci accompagna. Quando poi l’unica certezza sono le bollette dagli importi stellari significa che si è veramente toccato il fondo. L’Arera ha deciso di mettersi dalla parte dei contribuenti per cercare di diminuire i prezzi del gas.

Bolletta del gas, qual è la rivoluzione da aspettarsi?

L’Autorità per l’Energia, le Reti e l’Ambiente vuole garantire il risparmio all’interno del mercato tutelato. Ha dunque deciso di passare dall’attuale mercato di riferimento all’ingrosso per la negoziazione del prezzo del gas – Title transfer facility – a nuove modalità di aggiornamento dei prezzi. Questo perché il Ttf è considerato luogo di speculazione sul costo del gas e una delle cause degli aumenti delle bollette.

Di conseguenza, dal 1° ottobre verranno introdotte nuove modalità di aggiornamento del prezzo della materia prima gas per i contribuenti che si trovano nel mercato tutelato. La stima è di circa 7,3 milioni di utenti su un totale di 20,4 milioni per una percentuale del 35,6%. Il piano è di procedere con l’aggiornamento con scadenza mensile e non trimestrale, passando oltre alle quotazioni a termine in modo tale da poter intercettare anche minime variazioni dei prezzi al ribasso.

Cosa cambia per i clienti

I cambiamenti scatteranno il 1° ottobre e dureranno fino alla fine della tutela prevista per gennaio 2023. L’ARERA ha chiesto un prolungamento della scadenza per allineare il termine ultimo a quello di fine tutela elettrica ossia gennaio 2024 ma ad oggi non si ha ancora una risposta. Ciò che è certo è che l’Agenzia per l’Energia comincerà ad utilizzare come riferimento i prezzi effettivi del mercato all’ingrosso Pvs italiano e abbandonerà le quotazioni a termine del mercato all’ingrosso.

Il tutto circondato da un’aurea di trasparenza che diventerà obbligatoria per i venditori. Nelle bollette dovranno essere indicate tutte le informazioni sui prezzi, compresi i dati su eventuali ricalcoli e sulle motivazioni alla base del cambiamento. In questo modo, poi, i venditori dovranno garantire l’operatività e le forniture ai clienti che non rischieranno, così, di dover ricorrere a servizi di ultima istanza con costi aggiuntivi.

Published by

Recent Posts

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

28 minuti ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

2 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

4 ore ago

INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…

5 ore ago

Aria condizionata spenta per risparmiare? Stai sbagliando: ecco l’elettrodomestico che fa lievitare la bolletta

Spegnere il condizionatore non è la soluzione: questi elettrodomestici consumano molto di più. Durante i…

7 ore ago

Allontana subito il baby monitor dal router Wi-Fi: i rischi che nessuno ti ha mai detto

Un piccolo errore nella disposizione degli oggetti in casa può costarti caro: attenzione a tenere…

9 ore ago