Pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+qual+%C3%A8+la+giusta+decorrenza%3F+La+risposta+vi+sorprender%C3%A0
informazioneoggi
/2022/07/30/pensione-di-reversibilita-la-giusta-decorrenza/amp/
Pensioni

Pensione di reversibilità: qual è la giusta decorrenza? La risposta vi sorprenderà

Published by

La Corte di Cassazione ha chiarito l’esatta decorrenza della pensione di reversibilità, nel caso di morte di un genitore. Scopriamola.

La pensione di reversibilità decorre dal giorno di presentazione della domanda oppure dal mese successivo al decesso?

Foto Canva

La pensione di reversibilità è un mezzo di sostegno pensionistico, rivolto ai familiari superstiti di un pensionato (o di un lavoratore) deceduto. Hanno diritto alla prestazione: il coniuge o il soggetto unito civilmente al deceduto ed i figli.

L’erogazione, tuttavia, non riguarda tutti i figli, ma solo i minorenni, gli inabili al lavoro (indipendentemente dall’età) a carico del genitore, i maggiorenni che studiano e non lavorano, minori di 26 anni.

La Cassazione civile, tramite l’Ordinanza 8 giugno 2022, n. 18400, ha, finalmente, stabilito il termine corretto per l’inizio della pensione di reversibilità, introdotto per assicurare la continuità di mantenimento ai superstiti della persona che muore.

I giudici hanno sottolineato che, nell’ipotesi di morte di un genitore con un figlio inabile a carico, il figlio ha diritto alla prestazione a partire dal mese successivo all’evento e non dal momento in cui viene inoltrata la domanda all’INPS.

Pensione di reversibilità: il caso analizzato dalla Cassazione

La vicenda sottoposta all’attenzione della Corte ha come protagonista un figlio, inabile al lavoro e sprovvisto di reddito. Dopo il decesso della madre, con la quale conviveva, presenta all’INPS la domanda per richiedere la pensione di reversibilità della donna.

L’Istituto accorda la prestazione; tuttavia, la fa decorrere solo dalla data di presentazione dell’istanza, nonostante l’interessato ritenga che la decorrenza spetti dal mese successivo al decesso.

La Suprema Corte di Cassazione avvalora la tesi del ricorrente. Gli Ermellini, dunque, chiariscono che, nel caso di morte di un pensionato, il figlio maggiorenne inabile che è carico del defunto, in quanto superstite, ha diritto all’erogazione, da parte dell’INPS, della pensione di reversibilità. Inoltre, l’assegno pensionistico deve essere versato a partire dal mese successivo a quello del decesso del parente; dunque, non ha alcuna importanza la data di invio della richiesta per ottenere la prestazione.

Leggi anche: “Tassazione della pensione di reversibilità: quanti soldi perde la vedova“.

I principi alla base della decisione

La Cassazione non ha fatto altro che ribadire un principio già diffuso nel settore previdenziale privato, soprattutto presso la Cassa Forense.

La Legge di Riforma del sistema previdenziale forense del 1980, infatti, stabilisce che nel caso di pensioni ai superstiti, pensioni di reversibilità e pensioni indirette, gli assegni pensionistici hanno decorrenza a partire dal primo giorno del mese successivo a quello in cui è intervenuta la morte.

Tale normativa, inoltre, sottolinea che le prestazioni sono versate su domanda degli interessati, ma la presentazione della stessa non incide in alcun modo sulla decorrenza. La Cassa Forense, infatti, non procede ad accertamenti d’ufficio e, dunque, la domanda ha il solo scopo di consentire alla Cassa di attivarsi per verificare se il richiedente ha diritto all’erogazione della misura.

In ogni caso, però, la decorrenza della pensione dipende unicamente dalla data del decesso del genitore.

Published by

Recent Posts

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 minuti ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

14 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

1 giorno ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 giorni ago