Il fotovoltaico al Sud è in crescita e le ragioni sono quelle che il governo ha chiesto alle aziende: creare un nuovo modello industriale.
Il fotovoltaico in questi ultimi mesi sta avendo una grande diffusione grazie agli incentivi del governo e alle ricerche delle aziende.
Vari studi sugli impianti fotovoltaici mirano ad aumentare l’efficienza dei pannelli solari. Ad esempio, una ricerca inglese avrebbe scoperto che l’efficienza aumenterebbe grazie all’utilizzo di questo alimento comune: il peperoncino. La scoperta è davvero incredibile.
Il Gruppo Iren, società multiservizio che produce ed eroga energia elettrica, servizi di teleriscaldamento e idrici, punta tutto sul fotovoltaico soprattutto al Sud.
Lo scopo della società è aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili con l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici. Ma anche raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano industriale Iren@2030.
Il fotovoltaico, come afferma il presidente del Gruppo Iren, Luca Dal Fabbro Presidente di Iren «assume un valore rilevante anche per l’intero Paese, nell’ottica di riduzione della dipendenza da fonti fossili sempre più costose e scarse e come azione concreta per ridurre le emissioni inquinanti».
Infatti, attraverso la Società Iren Green Generation, ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione di alcuni terreni proprio nel Sud Italia.
I terreni serviranno per costruire due impianti fotovoltaici che produrranno circa 50 GWh (Gigawattora) di energia all’anno.
L’azienda ha acquisito le autorizzazioni per 6,1 milioni di euro per un investimento che dovrebbe fruttare circa 2,2 milioni di euro all’anno.
In questo modo il Gruppo Iren rafforza anche la sua presenza nel Sud Italia. Infatti, è già presente in Campania, Puglia e Sardegna. In Campania gestisce un impianto termoelettrico, mente nelle altre due regioni impianti con pannelli solari.
Il fotovoltaico gestito da Iren consistono in totale di 94 impianti con una produzione di circa 140 MegaWatt presenti in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…