Pensione+di+inabilit%C3%A0+per+dipendenti+pubblici%3A+senza+il+requisito+dell%26%238217%3Bet%C3%A0+e+un+minimo+di+contributi
informazioneoggi
/2022/07/28/pensione-di-inabilita-dipendenti-pubblici/amp/
Pensioni

Pensione di inabilità per dipendenti pubblici: senza il requisito dell’età e un minimo di contributi

Published by

Nel pubblico impiego i dipendenti che conseguono un’invalidità non a causa di servizio possono contare sulla pensione di inabilità.

A differenza dei lavoratori del settore privato, infatti, i dipendenti pubblici non possono richiedere l’assegno ordinario di invalidità. Hanno però  la possibilità di fare domanda per essere dispensati dall’attività lavorativa. I trattamenti pensionistici previsti sono di tre tipologie e presentano diverse modalità di calcolo, oltre che di requisiti di accesso.

Foto Pexels

Tutti richiedono accertamenti medici che possano certificare l’invalidità, quindi la non idoneità a svolgere le proprie mansioni. 

Pensione di inabilità nella PA: il quesito

Una lettrice ha inviato il seguente quesito: “Ho 19 anni di contribuzione continuativa in Asl pubblica. Ho 2 forme progressive di malattie in peggioramento progressivo con frequenti periodi di malattia e invalidità civile dell’80%. Come posso fare per andare in pensione considerato che vivo per lo più distesa a letto? Grazie.”

Inabilità assoluta e permanente alla mansione

La pensione di inabilità assoluta e permanente alla mansione è strettamente collegata al tipo di attività svolta dal dipendente pubblico. È prevista nel caso in cui non possa svolgere il proprio incarico, e l’Amministrazione non riesca ad assegnarlo a mansioni equivalenti. Per poter ottenere questo trattamento pensionistico è necessario aver raggiunto una durata del servizio pari o superiore a 20 anni (19 anni, 11 mesi e 16 giorni), se dipendenti di enti locali o della Sanità. Oppure 15 anni (14 anni, 11 mesi e 16 giorni) se dipendenti dello Stato e 15 anni, di cui 12 di servizio effettivo, per il comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico.

Inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro

La pensione per inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro è prevista in quei casi in cui il lavoratore risulti impossibilitato a svolgere le proprie attività in modo continuativo e remunerativo. In questo caso è necessario aver svolto almeno 15 anni di servizio (14 anni, 11 mesi e 16 giorni) sia per i dipendenti degli Enti locali o della Sanità che dello Stato. Per il personale del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico devono essere sempre 15, di cui almeno 12 effettivi.

Inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa

L’inabilità a qualsiasi attività lavorativa richiede un’invalidità più grave rispetto agli esempi precedenti, tale appunto da impedire che il dipendente pubblico riesca a svolgere qualsiasi lavoro. Per farne richiesta l’anzianità pensionistica prevista è di minimo 5 anni, di cui 3 nel quinquennio antecedente la decorrenza del trattamento pensionistico. In questo caso il parere sanitario non viene espresso dalla competente Commissione medica ASL, secondo quanto previsto dall’articolo 13 della legge 274/1991; bensì è necessario presentare un certificato del proprio medico curante. L’ente disporrà in seguito l’accertamento presso le Commissioni mediche degli Ospedali Militari di verifica, oppure direttamente a domicilio se la situazione è particolarmente seria.

Pensione di inabilità per lavoro in Asl

Nel caso descritto dalla nostra lettrice, è quindi necessario individuare la categoria in cui l’inabilità al lavoro viene inserita e avviare l’iter previsto. La pensione anticipata con invalidità dell’80% è prevista solo per i dipendenti pubblici.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

14 ore ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

1 giorno ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

2 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

3 giorni ago