Arredare+casa+con+la+Legge+104+e+risparmiare%3A+quale+agevolazione+richiedere%3F
informazioneoggi
/2022/07/27/arredare-casa-legge-104/amp/
Economia

Arredare casa con la Legge 104 e risparmiare: quale agevolazione richiedere?

Published by

La Legge 104 consente di arredare casa risparmiando? Scopriremo che la risposta al quesito sarà soddisfacente per tanti cittadini.

Essere titolari della Legge 104 significa poter approfittare dell’IVA al 4% e delle detrazioni del 19%. Le agevolazioni si possono usare per acquistare un divano o un letto?

Adobe Stock

La titolarità della Legge 104 permette ai cittadini con invalidità di usufruire di agevolazioni lavorative, sanitarie ed economiche. L’intento è aiutare chi presenta una ridotta capacità motoria, fisica o psicologica attraverso misure di varia natura. Nella lista dei benefici troviamo l’applicazione dell’IVA al 4% e le detrazioni fiscali del 19% sull’acquisto di determinati beni. Il riferimento è a un’auto oppure ad apparecchi elettromedicali, tecnologici, elettrodomestici e cani guida ma ciò che ci interessa sapere è se le agevolazioni citate possono essere utilizzate anche per arredare casa comprando, ad esempio, un divano.

Arredare casa con la Legge 104, è possibile?

Secondo la normativa i beni che si possono acquistare con la detrazione al 19% e l’IVA al 4% essendo titolare di Legge 104 sono numerosi. Dal tablet alla televisione, da un veicolo agli strumenti volti all’abbattimento delle barriere tecnologiche fino ai mezzi di ausilio. Sembrerebbe che l’agevolazione riguardi ogni bene ma in realtà esiste una condizione per accedere ai sussidi. È necessario che ci sia un collegamento funzionale tra la disabilità e la prestazione da comprare.

Poniamo il caso di acquisto di un divano. Se l’oggetto serve per migliorare la vita della persona con invalidità allora si potranno ottenere le agevolazioni. Dovrà essere un medico competente dell’Asl territoriale oppure il dottore di base a rilasciare la certificazione che attesa il collegamento funzionale. L’acquisto potrà essere compiuto sia dal diretto interessato che dal caregiver che se ne prende cura e lo ha fiscalmente a carico. Il divano rientrerà tra i mezzi di ausilio e come tale comporta la detrazione del 19% sulla spesa.

I beni da comprare con la detrazione del 19%

Oltre al divano sono considerati mezzi d’ausilio le poltrone per inabili o invalidi non deambulanti, le componenti tecnologiche o meccaniche delle cucine che aiutano il titolare di Legge 104 a controllare l’ambiente circostante, gli strumenti di sollevamento per disabili e tutti i mezzi che agevolano l’accompagnamento o la deambulazione del disabile.

La lista continua con le biciclette elettriche o a pedalata assistita, il servizio di interpretariato per i sordi e i sussidi tecnologici e informatici che permettano alla persona con invalidità di mantenere i rapporti con il mondo circostante. Computer, telefono con vivavoce, abbonamento al servizio di soccorso rapido, fax, modem, tastiere espanse, cellulari per sordomuti sono tutti beni su cui è possibile applicare la detrazione del 19%.

L’IVA ridotta, i beni su cui si applica

L’IVA al 4% verrà applicata sull’acquisto di divani e poltrone, servoscala e strumenti per il superamento delle barriere architettoniche, apparecchiature tecnologiche, informatiche e meccaniche, protesi e ausili per menomazioni permanenti, apparecchi di ortopedia e oculistica. Inoltre, l’agevolazione potrà essere usata per ridurre i costi di interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.

Published by

Recent Posts

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

7 minuti ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

3 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

5 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

7 ore ago

INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…

8 ore ago

Aria condizionata spenta per risparmiare? Stai sbagliando: ecco l’elettrodomestico che fa lievitare la bolletta

Spegnere il condizionatore non è la soluzione: questi elettrodomestici consumano molto di più. Durante i…

10 ore ago