Pensione+sociale%3A+come+recuperare+i+contributi+versati%2C+non+tutti+ne+sono+a+conoscenza
informazioneoggi
/2022/07/24/pensione-sociale-come-recuperare-i-contributi-versati/amp/
Pensioni

Pensione sociale: come recuperare i contributi versati, non tutti ne sono a conoscenza

Published by

La pensione sociale (sostituita poi dall’assegno sociale) è una misura assistenziale erogata per aiutare le famiglie in difficoltà economica.

In un articolo precedente ci siamo chiesti se anche i percettori di pensione sociale riceveranno il bonus 200 euro e la risposta è stata inaspettata.

Canva

In realtà la pensione sociale dal 1° gennaio 1996 è sostituita dall’assegno sociale. Lo scopo di entrambe le misure è quello di sostenere economicamente coloro che si trovano in situazione di difficoltà. Non sono necessari i contributi, ma il reddito deve essere inferiore ai limiti stabiliti dalla legge.

Pensione sociale: come recuperare i contributi versati

In Redazione è arrivato questo quesito: “Buongiorno. Mia madre ha versato 12 anni di contributi e percepito la pensione sociale per un anno. Attualmente ha perso il diritto perché mio padre è andato in pensione e supera il reddito stabilito dalla legge. I contributi versati che fine fanno? Mia madre può recuperali in qualche modo? Grazie”.

Per prima cosa il lettore non chiarisce a quale ente previdenziale la madre ha versato i 12 anni di contributi. Questa informazione è importante. Infatti, nel caso in cui questi sono versati all’INPS, la signora non ha contributi sufficienti per percepire una pensione in modo autonomo.

Inoltre, il superamento del reddito della pensione del padre, fa decadere la pensione sociale. Nello stesso tempo, non prevede il diritto alla restituzione dei contributi versati. Tale restituzione dipende dall’istituto previdenziale di riferimento.

L’INPS, per esempio, non prevede la restituzione dei contributi versati, che in questo caso si dicono silenti, perché versati ma non sufficienti a garantire una pensione.

Invece, qualora i contributi siano versati nel Fondo casalinghe, la signora avrebbe diritto alla pensione casalinghe che matura dopo cinque anni di versamenti.

In conclusione, bisognerà verificare presso quale istituto previdenziale la madre ha versato i 12 anni di contributi. Solo in questo modo si potrà sapere se ha maturato il diritto per una pensione autonoma oppure se spetta la restituzione dei contributi silenti.

Published by

Recent Posts

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

3 ore ago

Whatsapp non è più sicuro? Ecco l’ultima insidia che nasconde l’app di messaggistica più famosa al mondo

Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…

5 ore ago

Canone RAI, stretta su B&B e affitti brevi: sanzioni fino a 619 euro

Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…

7 ore ago

Un mio amico che lavora in banca mi ha aperto gli occhi: ecco perché non stamperò più lo scontrino al bancomat

Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo "Vuoi…

9 ore ago

Chi ha lavorato dopo il 1995 è davvero penalizzato per la pensione? La risposta è inaspettata

Le pensioni contributive presentano delle peculiarità, comprese penalizzazioni più o meno elevate. Ma come funzionano?…

10 ore ago

Legge 104, benefici nascosti: 5 agevolazioni che pochi conoscono e perdono soldi

Molti non sanno che la Legge 104 offre vantaggi concreti su acquisti e servizi di…

11 ore ago