La+Caravella+Portoghese+ora+popola+anche+i+nostri+Mari%2C+una+donna+di+68+anni+in+gravi+condizioni%2C+cosa+fare+in+caso+di+puntura
informazioneoggi
/2022/07/24/la-caravella-portoghese-nei-nostri-mari/amp/
News

La Caravella Portoghese ora popola anche i nostri Mari, una donna di 68 anni in gravi condizioni, cosa fare in caso di puntura

Published by

Crescono gli avvistamenti della pericolosissima Caravella Portoghese. Sicilia, Calabria, Sardegna e Liguria.

La Sicilia quest’anno “vanta” un primato: la prima puntura ai danni di una bagnante da parte della Caravella Portoghese, invertebrato che è altamente pericoloso. Il suo veleno può portare facilmente alla morte.

Adobe Stock

Tutti conosciamo l’aspetto della Caravella, una creatura marina simile alle meduse ma molto, molto più pericolosa. Solitamente vive nell’Oceano Atlantico ma negli ultimi anni ha cominciato a popolare anche le aree del Mediterraneo. Forse a causa del riscaldamento dei Mari. E si avvicina sempre di più alle coste.

Purtroppo, imbattersi in una Caravella può risultare anche fatale. La bagnante colpita dai tentacoli urticanti, fortunatamente, ce l’ha fatta. Ma per precauzione è stata tenuta sotto controllo all’Ospedale di Catania. La donna infatti soffre di problemi al cuore, e l’alta tossicità delle cellule velenose poteva rappresentare un pericolo maggiore.

In Sardegna, nel 2010, si verificò un decesso proprio a causa della puntura di questa specie di Medusa. Sebbene fino ad oggi gli avvistamenti sono rimasti sempre rari, quest’anno la situazione sembra volgere in altra direzione. Ma come fare a difendersi dall’incontro con una Caravella? Ecco cosa dicono gli esperti.

La Caravella Portoghese ora popola anche i nostri Mari, cosa fare se si viene punti

Anche se la Caravella non è del tutto una medusa, ha comunque lunghi tentacoli urticanti, colmi di sostanze tossiche. Rispetto alle “classiche” meduse, riconoscerla è davvero facile. Innanzitutto possiamo vedere sulla superficie dell’acqua la grande sacca colma di gas, dai colori accesi che variano tra blu, verde e viola. Le dimensioni di questa parte della creatura sono ragguardevoli, e possono raggiungere i 30 centimetri di lunghezza e 15 di altezza.

Ma la parte più pericolosa e letale si nasconde dentro l’acqua. I tentacoli, velenosissimi, arrivano anche a 20 metri. Sono tra i più lunghi del mondo. Venire a contatto con questi tentacoli significa subire escoriazioni e “ustioni” molto gravi. Il veleno può innescare anche uno shock anafilattico nei soggetti più predisposti.

Se ci si accorge di essere stati “toccati” anche minimamente dai tentacoli della Caravella, è ovviamente opportuno farsi visitare da un medico. Nell’attesa, un buon rimedio è quello di trattare la parte con dell’Aceto bianco puro. Anche sciacquare abbondantemente con acqua di mare la parte lesa può servire a togliere le cellule urticanti rimaste nella pelle.

Published by

Recent Posts

Hanno comprato la casa a 1 dollaro, ecco come è diventata adesso: dimora da sogno

Una casa acquistata a 1 dollaro ne vale oggi circa 140 mila. Un attento lavoro…

1 ora ago

Legge 104 e riconoscimento invaliditĂ : l’INPS spiega le nuove regole

Parte la seconda fase di sperimentazione della riforma sulla disabilitĂ  e cambiano alcune regole per…

3 ore ago

Ecco perché dovresti smettere subito di usare sempre la stessa carta punti

Milioni di italiani la usano ogni giorno senza sapere cosa si nasconde dietro questo gesto…

10 ore ago

Codice della Strada: se commetti questo banale errore ricevi una multa da 1.100 euro

Brutti tempi per gli automobilisti: basta commettere un errore banalissimo - che avremo giĂ  fatto…

11 ore ago

Lo specchio del bagno è di fronte all’ingresso? C’è un motivo preciso se hai fatto questa scelta

Ogni nostra scelta rispecchia un tratto nascosto della nostra personalitĂ . Vediamo cosa significa se hai…

16 ore ago

100 euro in piĂą sullo stipendio se si presenta questa documentazione entro il 30 settembre

Alcuni lavoratori hanno diritto a un bonus di 100 euro in busta paga. Cosa fare…

17 ore ago