Gestione+Separata%2C+conviene+annullare+l%26%238217%3Biscrizione+se+si+cambia+lavoro%3F
informazioneoggi
/2022/07/24/iscrizione-gestione-separata/amp/
Economia

Gestione Separata, conviene annullare l’iscrizione se si cambia lavoro?

Published by

Conviene annullare l’iscrizione alla Gestione Separata qualora si dovesse cambiare lavoro? La risposta potrà stupire ma è “no”.

Un lavoratore autonomo che diventa dipendente trae qualche vantaggio dalla chiusura della Gestione Separata?

Adobe Stock

L‘iscrizione alla Gestione Separata è obbligatoria per alcune categorie di lavoratori. La lista comprende i professionisti senza Cassa di categoria, i collaboratori continuativi e coordinati e collaboratori occasionali con reddito inferiore a 5 mila euro, i lavoratori autonomi occasionali con reddito superiore a 5 mila euro e gli incaricati di vendite a domicilio con reddito superiore a 6.410,26 euro. L’obbligo comprende anche i soggetti iscritti a Cassa che non versano contributo soggettivo e i soci-amministratori di Srl che sono sia lavoratori che amministratori. Può capitare nel corso della propria vita, però, di cambiare lavoro ed essere assunti come lavoratore dipendente. Cosa ne sarà, a quel punto, dell’iscrizione alla Gestione Separata?

Gestione Separata, cosa fare con l’iscrizione

Il lavoratore che, per esempio, da autonomo occasionale passa alle dipendenze di un’azienda può comunicare l’intenzione di annullare l’iscrizione alla Gestione Separata ma continuare ad averla aperta non ha costi. Inoltre, non contrasta con un eventuale altra occupazione. I mesi di contributi versati, poi, andranno a fluire nella pensione futura e potranno essere sommati usando il cumulo gratuito dei contributi.

La posizione con il Fondo pensionistico rimarrà silente e aperta qualora non sia obbligatorio versare contributi minimali. Quest’ultimi sono richiesti ai collaboratori, liberi professionisti e figure assimilate tenendo conto di minimali e massimali di reddito da calcolare annualmente. Lasciando la situazione aperta si potranno versare futuri contributi nel caso in cui si dovesse tornare a svolgere un lavoro che prevede il versamento dei contributi nella Gestione Separata. In conclusione, a cancellare l’iscrizione non vi è alcuna convenienza.

Come effettuare la cancellazione

Sebbene la permanenza nel Fondo pensionistico non comporti alcuna spesa aggiuntiva, è possibile che un lavoratore decida di chiudere l’iscrizione. In questo caso dovrà sapere che non esiste la possibilità di procedere con la cancellazione telematicamente. Il portale dell’INPS, al momento, non prevede questa opzione. È possibile che verrà aggiunta nell’ottica di digitalizzazione e semplificazione delle procedure e della comunicazione con i contribuenti ma, per ora, l’unico modo per cancellare l’iscrizione è compilare un modulo cartaceo in cui si dichiara la cessazione dell’attività.

Presentandolo all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale si chiuderanno i rapporti con la Gestione Separata fermo restando che i contributi saranno validi ai fini pensionistici.

Published by

Recent Posts

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

10 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

1 giorno ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

3 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

4 giorni ago