Forze+dell%26%238217%3BOrdine%2C+slitta+l%26%238217%3Bet%C3%A0+pensionabile%3A+le+ipotesi+spaventano+il+personale
informazioneoggi
/2022/07/24/forze-ordine-pensione/amp/
Pensioni

Forze dell’Ordine, slitta l’età pensionabile: le ipotesi spaventano il personale

Published by

Il personale delle Forze dell’Ordine teme che la notizia di un possibile slittamento dell’età pensionabile possa essere vera.

Scopriamo se l’aumento ipotizzato dell’età pensionabile per le Forze dell’Ordine verrà realmente messo in atto.

Adobe Stock

Il personale delle Forze dell’Ordine è in agitazione per la voce che parla di un aumento dell’età pensionabile. Ad oggi l’uscita dal mondo del lavoro è prevista al raggiungimento di 60 anni di età e 20 anni di contributi. Tale limite ordinamentale, però, sale a 65 anni per i massimi livelli ossia generali e dirigenti di Polizia. La soglia risulta, infatti, variabile a seconda del grado militare ricoperto. Da quando è stato pubblicato un emendamento con la Legge di Bilancio 1 (testo 3, articolo 189.0.2), però, il panico ha cominciato a dilagare tra il personale. Il testo sembrerebbe suggerire la possibilità di un aumento dell’età pensionabile per le Forze dell’Ordine. Una preoccupazione che è, secondo l’Unione Sindacati Militari Interforze Associati ingiustificata. Il segretario nazionale dell’Usmia Carabinieri Francesco Stollo ha ribadito che l’ipotesi è priva di ogni fondamento. Si tratterebbe, dunque, solamente di un equivoco.

Forze dell’ordine in pensione più tardi, l’origine dell’equivoco

L’equivoco nasce dall’emendamento precedentemente citato firmato da diversi senatori. Il testo proponeva per gli Ispettori e i Commissari del ruolo direttivo speciale del personale della Polizia di Stato l’ipotesi di un richiamo in servizio. Tale intervento si sarebbe potuto mettere in atto solamente dopo aver consultato i diretti interessati e solo con riferimento al periodo 1° gennaio 2022 e 31 dicembre 2023.

La proroga si potrebbe attuare solamente fino al compimento del 62esimo anno di età. Da qui l’incomprensione con l’ipotesi di un innalzamento dell’età pensionabile a 62 anni per tutto il personale delle Forze dell’Ordine. L’obiettivo della proposta consisteva unicamente nel compensare la carenza di organico nel ruolo citato. Una riformulazione dell’emendamento ha, però, escluso tale possibilità lasciando tutto com’era. Il richiamo in servizio, dunque, resta valido solo per i ruoli di Sovraintendenti e Assistenti della Polizia di Stato.

Forze armate e Polizia, i requisiti per la pensione fino al 2024

Le Forze dell’Ordine possono andare in pensione al raggiungimento dei 60 anni (diversi requisiti rispetto alla pensione di vecchiaia per gli altri lavoratori) se appartenenti a determinate categorie. Citiamo la truppa, i marescialli, i sergenti, gli ufficiali, i colonnelli e i generali di brigata per le Forze Armate. La truppa, i marescialli, i sergenti, gli ufficiali e i colonnelli per la Guardia di Finanza. Gli agenti, gli ispettori, i sovraintendenti, i commissari e i vice questori aggiunti per la Polizia di Stato Penitenziaria e i vigili e i caporeparti per i Vigili del Fuoco.

L’età ordinamentale sale a 61 anni per i generali di divisione delle Forze Armate. La soglia dei 63 anni è, poi, fissata per i generali di corpo d’armata delle Forze Armate, i generali di brigata della Guardia di Finanza e i dirigenti superiori della Polizia di Stato e Penitenziaria. Infine c’è l’età di uscita dal mondo del lavoro a 65 anni per i generali di divisione e i generali di corpo d’armata per le Forze Armate, i dirigenti generali per la Polizia di Stato e Penitenziaria e i direttori, primi dirigenti, dirigenti superiori e dirigenti generali per i Vigili del Fuoco.

Published by

Recent Posts

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

29 minuti ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

3 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

6 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

7 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

9 ore ago

INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…

10 ore ago