Esenzione+ticket+sanitario%2C+la+platea+si+allarga+e+introduce+anche+molti+esclusi%2C+chi+otterr%C3%A0+il+vantaggio%3F
informazioneoggi
/2022/07/22/platea-ampia-esenzione-ticket/amp/
Economia

Esenzione ticket sanitario, la platea si allarga e introduce anche molti esclusi, chi otterrà il vantaggio?

Published by

La platea dei beneficiari dell’esenzione ticket sanitario per reddito potrebbe allargarsi includendo gli inoccupati. Il Mef non è concorde.

Il Consiglio di Stato è arrivato alla conclusione che anche gli inoccupati devono poter ottenere l’esenzione per reddito al pari dei disoccupati.

Adobe Stock

L’accesso all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è legata al soddisfacimento di alcune condizioni. Si ottiene l’esenzione per malattie croniche, per patologie rare, per età anagrafica e per rispetto di requisiti reddituali. Proprio con riferimento al reddito, rientrano nell’agevolazione i bambini di età inferiore a tre anni e gli over 65 con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro; i percettori di pensioni sociali e di pensioni al minimo e i disoccupati. Quest’ultima categoria deve rispettare la soglia reddituale limite di 8.263,31 euro (11.362,05 se coniugati). Da pochi giorni, in seguito ad interlocuzioni che durano da anni tra Consiglio di Stato e vari ministeri coinvolti, si è giunti alla conclusione che la distinzione disoccupato e inoccupato sia ormai superata. Di conseguenza entrambi hanno diritto all’esenzione.

Esenzione ticket, spetta anche agli inoccupati

I giudici del Consiglio di Stato hanno risposto ad un quesito del Ministero della Salute del 2017 definendo superata la distinzione tra disoccupati e inoccupati in relazione all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Il generico riferimento della normativa ai disoccupati deve in realtà includere anche la categoria degli inoccupati ossia coloro che non hanno avuto un impiego lavorativo precedente.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali condivide la conclusione del CdS mentre il Ministero dell’Economia e delle Finanze non approva l’argomentazione. La nuova interpretazione della normativa, infatti, comporterebbe maggiori oneri per le casse dello Stato. Un allargamento della platea è da valutare, dunque, in termini di copertura finanziaria ma il CdS afferma che per una questione di soldi non può essere disattesa una corretta lettura della Legge.

Cosa dobbiamo aspettarci?

Al momento la maggior parte delle Regioni non ha esteso l’esenzione agli inoccupati. Il regime favorevole continua ad essere limitato ai disoccupati per evitare complicazioni di sostenibilità economica. Secondo il Consiglio di Stato, però, l’abrogazione del Decreto Legge numero 181/2000 ha determinato l’eliminazione delle differenze tra le due categorie su cui si basava l’inclusione dell’una nell’esenzione e l’esclusione dell’altra.

Le novità sopraggiunte non possono essere ignorate per il CdS anche l’ampliamento della platea comporterà una maggiore spesa pubblica. La richiesta è di una adeguata copertura finanziaria che permetta agli inoccupati con reddito fino a 8.263,31 euro se single o 11.362,05 euro se coniugati (più 516,45 euro a figlio a carico) di accedere all’esenzione per reddito. In conclusione si attende una modifica legislativa che definisca la questione.

Published by

Recent Posts

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

3 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

5 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

8 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

10 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

12 ore ago

INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…

12 ore ago