Esenzione+ticket+sanitario+per+invalidit%C3%A0%3A+a+chi+spetta+e+come+richiederlo
informazioneoggi
/2022/07/22/esenzione-ticket-sanitario-invalidita/amp/
Economia

Esenzione ticket sanitario per invalidità: a chi spetta e come richiederlo

Published by

L’esenzione del ticket sanitario per invalidità è una delle agevolazioni riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e include tutte, o solo alcune, prestazioni specialistiche ambulatoriali. 

Per richiederla è necessario che lo stato e il grado di invalidità siano accertate dalla competente Commissione medica dell’Azienda sanitaria locale di residenza dell’assistito. 

Foto Pexels

La domanda per ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile va presentata all’INPS per via telematica. Non è necessario che siano presenti determinati condizioni reddituali, in quanto  totalmente indipendente dalle condizioni economiche di chi ne fa richiesta. Per ciò che riguarda i farmaci è necessario invece far riferimento alla propria Regione di appartenenza. Infatti la compartecipazione al costo dei medicinali di fascia A è stata stabilita a livello regionale.

Solo gli invalidi di guerra, titolari di pensione diretta vitalizia e le vittime del terrorismo hanno diritto a ritirare gratuitamente i medicinali appartenenti alla classe “C” (quindi a pagamento per gli assistiti), su prescrizione del medico che ne attesti la comprovata utilità terapeutica.

Esenzione ticket per invalidità: il quesito

Un lettore ha inviato il seguente quesito: “Mia mamma 96enne ha avuto il riconoscimento dell’invalidità, legge 104, accompagnamento. In famiglia il reddito complessivo (siamo in 3: io sono lavoratrice dipendente, mia sorella pensionata) supera il tetto massimo. Vorrei richiedere per mia mamma l’esenzione per invalidità. Qual è il codice?”

Codici esenzione ticket

Per individuare il corretto codice con cui richiedere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è necessario risalire alla categoria di invalidità di cui si fa parte, disponibile sul sito del Ministero della Salute. A seconda dell’invalidità riconosciuta, infatti, sono previste due tipologie di esenzione. La prima racchiude tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche incluse nei Lea (livelli essenziali di assistenza). L’altra è correlata solo alle prestazioni relativa alla patologia che ha causato l’invalidità. 

C’è inoltre la possibilità di inoltrare domanda di esenzione dal ticket per malattie croniche. L’elenco delle patologie o condizioni esenti e delle relative prestazioni a cui si ha diritto è ugualmente disponibile sul sito del Ministero della Salute.

Come richiedere l’esenzione

L’esenzione deve essere richiesta all’Azienda sanitaria locale (ASL) di residenza, presentando una certificazione che attesti l’invalidità oppure la presenza di una o più malattie inserite nell’apposito elenco, rilasciata da una struttura ospedaliera o ambulatoriale pubblica. 

Sulla base dei documenti ricevuti, all’ASL rilascia un attestato di esenzione che riporta la definizione della malattia o della condizione. In questo documento è presente il relativo codice identificativo, oltre che le prestazioni per cui non è necessario pagare il ticket.

Esenzione ticket invalidità

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario non è strettamente legata alla legge 104/92, ma può essere richiesta da chi ha un’invalidità certificata o presenti una patologia o condizione cronica, secondo le modalità indicate.

Nel caso specifico, il codice per la richiesta dell’esenzione potrebbe essere C02- Invalidi civili al 100% di invalidità con indennità di accompagnamento (ex art.6 DM 1.2.1991). Si raccomanda comunque di verificare con la ASL di appartenenza.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito. 

Published by

Recent Posts

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

4 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

17 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

1 giorno ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

3 giorni ago