Luglio+%C3%A8+arrivato+ma+il+bonus+200+euro+non+a+tutti+spetta%2C+ecco+chi+sono+gli+esclusi
informazioneoggi
/2022/07/22/bonus-200-euro-non-a-tutti-spetta-ecco-chi-sono-gli-esclusi/amp/
Economia

Luglio è arrivato ma il bonus 200 euro non a tutti spetta, ecco chi sono gli esclusi

Published by

Per mesi si è parlato del bonus 200 euro che dovrebbe essere erogato dal mese di luglio ma solo per alcuni lavoratori.

Ricordiamo che il bonus 200 euro è erogato in seguito al decreto Aiuti come sostegno alle famiglie soprattutto a causa dell’aumento delle bollette di gas e luce.

Canva

Molti sono i beneficiari di questo bonus, ma anche gli esclusi. Tra questi alcuni pensionati e i supplenti della scuola. Infatti, il decreto-legge numero 50 del 2022 prevede (il cosiddetto decreto Aiuti) che il bonus spetti a coloro che abbiano un rapporto di lavoro oltre il 30 giugno 2022.

Bisogna fare attenzione perché il beneficio sarà soggetto di attento controllo e dovrà essere restituito in queste circostanze e sono in molti a non saperlo.

Bonus 200 euro: luglio è arrivato ma non a tutti spetta, ecco chi sono gli esclusi

Malgrado le modifiche apportate alla legge di conversione del cosiddetto decreto Aiuti (decreto-legge 50/2022) molti sono gli esclusi dal bonus 200 euro. Tra quei i pensionati dal mese di luglio e i supplenti della scuola.

Questo perché, come già detto in precedenza, l’articolo 32, comma 1 prevede che il bonus spetti a chi ha un contratto di lavoro che prosegue oltre il 30 giugno 2022. Il reddito personale Irpef del 2021 entro i 35mila euro.

Di conseguenza, anche se in possesso del limite di reddito, rimangono esclusi coloro che lasciano il lavoro alla fine di giugno. Per lo stesso motivo anche i precari della scuola con un contratto fino al 30 giugno 2022.

Infatti, secondo l’articolo 31 del decreto Aiuti, i pensionati dal 1° luglio non riceveranno il bonus né dal datore di lavoro poiché dimissionari entro giugno e quindi non più “in forza” nel mese di luglio. Ma neppure dall’INPS poiché la pensione sarà successiva al 30 giugno.

Anche i precari della scuola sono esclusi dal bonus. Ma solo coloro che hanno un contratto fino al 30 giugno 2022 e domanda di NASPI a partire da luglio. Caso diverso, invece, per chi è titolare di una disoccupazione NASPI o DIS-COLL già nel mese di giugno.

Il governo però sta valutando l’ipotesi di far confluire questi lavoratori nell’articolo 32, comma 13, ossia come lavoratori a termine stagionali. I docenti che hanno svolto un incarico di almeno 50 giorni entro il 30 giugno, potrebbero inviare una domanda all’INPS.

Attenzione però, perché siamo nel campo delle ipotesi e non c’è ancora una indicazione ufficiale.

Published by

Recent Posts

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

46 minuti ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

11 ore ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

1 giorno ago

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i più redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

2 giorni ago

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

2 giorni ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

3 giorni ago