Il+Sismabonus+svanir%C3%A0+lentamente%2C+niente+pi%C3%B9+acquisti+al+110%25%3A+scopriamo+da+quando
informazioneoggi
/2022/07/21/sismabonus-acquisti-110/amp/
Economia

Il Sismabonus svanirà lentamente, niente più acquisti al 110%: scopriamo da quando

Published by

Il Sismabonus 110% non esiste più dallo scorso 1° luglio. L’Agenzia delle Entrate chiarisce le percentuali da applicare sugli acquisti.

Addio 110%, bentornato Bonus al 75/85%. Ecco la data limite per definire la percentuale di detrazione da applicare alle spese ammesse.

Adobe Stock

Il Super Sismabonus acquisti 110% deve sottostare ad una specifica normativa. Nello specifico, i contratti di compravendita effettuati successivamente al 30 giugno 2022, seppure con firma preliminare precedente, non consentono l’accesso alla misura. A chiarire la questione l’Agenzia delle Entrate in seguito all’interpello 384/2022. Nessuna proroga è stata stabilita in relazione alla detrazione del 110%. Ciò significa che per tutte le operazioni compiute successivamente al 30 giugno si dovranno applicare le direttive dell’articolo 16, comma 1-septies del Decreto Legge 63/2013. Tale DL rimarrà in vigore fino al 2024. Ma quali sono i vantaggi offerte dalla misura?

Sismabonus, le caratteristiche della misura

Il Sismabonus acquisti prevede l’applicazione delle detrazione edilizia agli immobili comprati da imprese di costruzione che hanno apportato modifiche di riduzione del rischio sismico. Sono inclusi lavori di ristrutturazione e demolizione ma la condizione necessaria è la vendita dell’edificio entro trenta mesi dal termine degli interventi.

Fin dall’inizio la detrazione di cui approfittare è stata fissata al 75% o all’85% del costo totale dell’immobile. Alla maggiore riduzione del rischio sismico corrisponde la percentuale maggiore e viceversa. Un Decreto ha stabilito, poi, la possibilità di applicare la detrazione del 110% ossia il Superbonus. Ora questa manovra non è stata prorogata e di conseguenza si ritorna alla detrazione del 75/85%. Esattamente per gli acquisti dal 1° luglio 2022 in poi.

Preliminare e compravendita, cosa occorre sapere

Il Fisco ha precisato che i requisiti per accedere al Sismabonus acquisti 110% devono sussistere al 30 giugno 2022. Nello specifico, l’atto di compravendita deve essere stato sottoscritto entro il citato termine ultimo. Non conta che la firma del preliminare di vendita sia avvenuta prima del 30 giugno. Se l’acquisto vero e proprio con la consegna dell’immobile avvengono successivamente si potrà approfittare unicamente delle detrazioni dalla percentuale inferiore. Queste le direttive valide fino al 31 dicembre 2024.

La scelta del 75% o dell’85% dipende dall‘abbassamento delle classi di rischio determinato dagli interventi ammessi. Una classe farà scattare la detrazione del 75%, due classi quella dell’85%. Concludiamo ricordando che sulla detrazione è consentito utilizzare la cessione del credito oppure lo sconto in fattura.

Published by

Recent Posts

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

3 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

5 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

8 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

10 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

12 ore ago

INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…

13 ore ago