Le+lenti+da+vista+%28senza+montatura%29+sono+detraibili%3F+Non+a+tutti+%C3%A8+noto
informazioneoggi
/2022/07/19/lenti-da-vista-senza-montatura-sono-detraibili-non-a-tutti-e-noto/amp/
Economia

Le lenti da vista (senza montatura) sono detraibili? Non a tutti è noto

Published by

Siamo ancora in tempo per la dichiarazione dei redditi e 730 e per inserire le spese mediche. Ma le lenti da vista sono detraibili?

Gli occhiali da vista correttivi sono un dispositivo medico e come tale può essere detratto dalle tasse rientrando a pieno titolo nell’elenco delle detrazioni fiscali.

Canva

Sono detraibili anche se acquistati per i familiari fiscalmente a carico. Ricordiamo però che in un articolo precedente abbiamo detto che anche le spese mediche sono pagate con una carta intestata a terze persone la detrazione è valida.

Le lenti da vista (senza montatura) sono detraibili? Non a tutti è noto

Un contribuente ha inviato attraverso la Posta della rivista dell’Agenzia delle Entrate un quesito molto interessate. Infatti, chiedeva se le correttive (senza la montatura) erano detraibili.

La risposta dell’AdE è positiva. Infatti, le lenti da vista che servono per correggere dei difetti visivi sono considerati dispositivi medici. Come è indicato nell’elenco della circolare numero 20 del 13 maggio 2011. Stessa cosa anche per le montature da utilizzare per le lenti correttive.

L’Agenzia delle Entrate ricorda che per essere valida la detrazione Irpef al 19% deve essere accompagnata da una certificazione fiscale. Scontrino o fattura non ha importanza. A condizione che nella descrizione sia indicato il prodotto acquistato e il soggetto che sostiene la spesa. Riguardo al primo punto, non saranno validi scontrini o fatture con la dicitura generica “dispositivo medico”.

Oltre alle lenti correttive è possibile portare in detrazione anche lenti a contatto e visite oculistiche.

Nel 730 o nella dichiarazione dei redditi la spesa per le lenti correttive potrà essere indicata anche con la codifica “AD”. Ossia, spese per l’acquisto di dispositivi medici con marcatura CE.

Nel caso in cui la fattura o lo scontrino non riporta il codice “AD” bisogna conservare la documentazione che indichi che il dispositivo è stato acquistato secondo la marcatura CE. Validi, per esempio, la confezione contenente il dispositivo, la scheda del prodotto oppure l’attestazione del produttore.

Published by

Recent Posts

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

25 minuti ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

11 ore ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

1 giorno ago

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i più redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

2 giorni ago

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

2 giorni ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

3 giorni ago