Spese+mediche%3A+spetta+la+detrazione+anche+se+pagate+con+carta+intestata+a+terzi%3F+La+risposta+%C3%A8+chiara
informazioneoggi
/2022/07/18/spese-mediche-detrazione-carta-intestata-a-terzi/amp/
Economia

Spese mediche: spetta la detrazione anche se pagate con carta intestata a terzi? La risposta è chiara

Published by

Le spese mediche si possono inserire nella dichiarazione dei redditi (730 o Redditi) per ottenere una detrazione del 19%.

L’elenco del tipo di spesa medica che si può inserire è pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Ma solo se per l’acquisto è utilizzato uno strumento tracciabile, come il bancomat.

Canva

Supponiamo che un figlio, non a carico del genitore, utilizzi la carta di quest’ultimo per pagare una fattura per le proprie spese mediche. In questo caso cosa succede? Una spesa medica pagata con carta intestata a terzi è detraibile?

Spese mediche: spetta la detrazione anche se pagate con carta intestata a terzi? La risposta è chiara

La risposta è “Sì”. Il figlio potrà applicare la detrazione del 19% sulle spese mediche anche se queste sono pagate con una carta intestata a terzi. Tuttavia, è necessario che la fattura sia intestata al figlio e che dimostri di aver restituito la somma che il genitore ha anticipato.

Lo chiarisce anche l’Agenzia delle Entrate nell’interpello numero 484 del 19 ottobre 2020. In questo caso, si trattava di una prestazione sanitaria del genitore pagata dal figlio.

Inoltre, il Fisco ha ribadito che ci deve essere la certezza del pagamento tramite strumenti tracciabili ma non è rilevante chi sia l’intestatario della carta con cui tale pagamento è stato effettuato.

L’importate è che vi sia una corrispondenza tra le spese mediche e il contribuente che poi chiederà la detrazione.

Per poter detrarre le spese mediche bisogna avere una prova della transazione del pagamento, che ai sensi dell’articolo 15 del TUIR, deve essere eseguito con mezzi tracciabili.

Quindi, sono ammessi: ricevuta del bancomat, estratto conto, copia del bollettino postale, ricevuta del versamento bancario o postale oppure dei pagamenti effettuati tramite PagoPa.

La stessa Agenzia delle Entrate ricorda però che sono consentiti i pagamenti in contanti per le spese destinate all’acquisto di medicinali e dispositivi medici. Ma anche per le prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale (SSN).

Published by

Recent Posts

Banche italiane, l’appello ai clienti per l’estate: “Fatelo per il vostro bene”

Un gesto quotidiano che sembra sicuro può nascondere rischi che pochi conoscono davvero. Succede spesso:…

3 ore ago

Anticipare la pensione di 2 anni grazie alla Legge 104: il trucchetto che non tutti conoscono

È possibile usufruire della pensione anticipata senza subire penalizzazioni se si svolge il ruolo di…

4 ore ago

Pompa di calore, sicuri sia la soluzione ideale? In questi tre casi crea solo problemi

La pompa di calore si può comprare con gli incentivi al contrario di altri sistemi…

5 ore ago

Bonus Elettrodomestici da 200€: scopri i nuovi requisiti per ottenerlo

Cambiare i vecchi elettrodomestici non è sempre semplice: il costo può diventare un ostacolo per…

13 ore ago

Se non fai attenzione durante la pulizia della friggitrice ad aria, potresti danneggiarla irrimediabilmente

Un errore comune nella pulizia può trasformare un alleato in cucina in un problema difficile…

15 ore ago

Se leggi queste tre parole in una mail, cancella subito: è una truffa

Attenzione alle e-mail sospette, un dettaglio può metterti in pericolo: le parole che dovrebbero allarmarti.…

21 ore ago