Indennit%C3%A0+di+disoccupazione%3A+le+dimissioni+volontarie+bloccano+la+Naspi%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata+e+la+soluzione+c%26%238217%3B%C3%A8
informazioneoggi
/2022/07/16/indennita-disoccupazione-dimissioni-volontarie/amp/
Economia

Indennità di disoccupazione: le dimissioni volontarie bloccano la Naspi? La risposta non è scontata e la soluzione c’è

Published by

L’indennità di disoccupazione viene erogata in caso di dimissioni volontarie? Scopriamo le condizioni per richiedere la Naspi.

I lavoratori che perdono involontariamente l’occupazione hanno diritto alla Naspi. Vale anche per le dimissioni volontarie?

Adobe Stock

La Naspi è un’indennità economica erogata mensilmente ai lavoratori che si ritrovano senza lavoro non per colpa loro. Destinatari sono i titolari di contratti di lavoro subordinato compresi apprendisti, soci di cooperative, personale artistico, dipendenti a tempo determinato delle PA che sono rimasti involontariamente privi dell’occupazione. L’involontarietà, dunque, è condizione necessaria per poter ottenere l’erogazione dell’indennità di disoccupazione. Le dimissioni volontarie, quindi, non sono accettate a meno che non si verifichino particolari circostanze. Scopriamo le eccezioni che faranno ricevere l’importo mensile pari al 75% della retribuzione media mensile degli ultimi quattro anni.

Indennità di disoccupazione e dimissioni volontarie

L’INPS stabilisce che l’accesso alla Naspi è consentito qualora le dimissioni volontarie siano collegate a comportamenti altrui che determinano l’impossibilità di continuare il rapporto di lavoro. Il lavoratore, dunque, dovrà essere stato “spinto” a chiedere le dimissioni oppure dovranno intervenire altre circostanze.

La Naspi spetta alle donne lavoratrici che rassegnano le dimissioni nel periodo della maternità (due mesi prima della presunta data del parto fino al terzo mese dopo la nascita) presentando domanda all’Ispettorato del Lavoro. L’indennità, poi, spetta in caso di volontarietà contemporanea del dipendente e del datore di lavoro di terminare il rapporto di lavoro. Un ultimo caso prevede l’erogazione della Naspi ai lavoratori riassunti dopo le dimissioni volontarie che poi perdono nuovamente il lavoro ma involontariamente.

Tempi di erogazione della Naspi

Chi rispetta i requisiti di accesso alla Naspi riceverà l’indennità per un periodo di tempo pari al numero di settimane equivalente alla metà delle settimane contributive degli ultimi quattro anni. Il periodo di fruizione della Naspi è coperto da contributi figurativi e, come accennato, l’importo spettanti è pari al 75% della retribuzione media degli ultimi quattro anni (in alcuni casi arriva anche fino a 1.000 euro). A partire dal sesto mese (otto per gli over 55), però, la cifra si riduce ogni mese del 3%.

Tra i requisiti richiesti per inoltrare la domanda citiamo tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti all’invio della richiesta. L’inoltro dovrà avvenire telematicamente utilizzando il portale dell’INPS entro 68 giorni dall’interruzione del rapporto di lavoro. In alternativa è possibile utilizzare il contact center (803 164 da fisso o 06 164 164 da mobile) o avvalersi dell’aiuto di CAF e patronati.

Published by

Recent Posts

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

6 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

8 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

11 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

13 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

15 ore ago

INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…

15 ore ago