La+dichiarazione+IMU+ha+una+veste+nuova%3A+pronta+la+bozza+con+le+esenzioni+che+faranno+gioire+i+contribuenti
informazioneoggi
/2022/07/14/dichiarazione-imu-bozza-esenzione/amp/
Economia

La dichiarazione IMU ha una veste nuova: pronta la bozza con le esenzioni che faranno gioire i contribuenti

Published by

La dichiarazione IMU dovrà essere inviata entro il 31 dicembre. Il DL Semplificazioni ha concesso una proroga ai contribuenti. 

Il termine ultimo del 30 giugno è slittato al giorno 31 dicembre 2022. I contribuenti hanno più tempo per la preparazione della Dichiarazione IMU.

Adobe Stock

Il DL Semplificazioni ha concesso più tempo ai cittadini per compilare la dichiarazione IMU seguendo anche le nuove indicazioni previste nella bozza del 21 giugno 2022. Le istruzioni da seguire appaiono già complete delle direttive sulle novità previste per l’anno in corso con particolare riferimento ai coniugi residenti in città diverse e agli aiuti di stato. L’IMU è una tassa che i proprietari di seconde case e immobili di lusso sono chiamati a pagare annualmente in un’unica soluzione entro il 16 giugno oppure in due rate, il 16 giugno e il 16 dicembre. La dichiarazione deve essere inviata al Comune di residenza qualora siano intervenute variazioni rispetto all’anno precedente. Solitamente il termine ultimo per l’inoltro è il 30 giugno ma nel 2022 è slittato al 31 dicembre.

Dichiarazione IMU, il nuovo volto con il Dl Semplificazioni

Il nuovo modello introdotto con il DL Semplificazioni prevede due quadri, A e B. Il primo è relativo all’IMU, il secondo all’IMPI. Il quadro B, nello specifico, individua cinque campi ed è volto a identificare le piattaforme marine e i manufatti relativi all’esercizio dell’attività di rigassificazione del gas naturale presenti nel mare territoriale. Serve, inoltre, per indicare gli elementi essenziali per la determinazione della tassa. Sul modulo si leggerà numero d’ordine per il numero di riferimento del riquadro da compilare e Progressivo immobile per il numero progressivo delle piattaforme e dei rigassificatori.

Il quadro A, invece, si riferisce all’IMU. Particolare importanza è legata al campo 14 che deve essere barrato qualora si siano verificate le condizioni di accesso alle esenzioni (tranne quelle del Quadro temporaneo, campo 21). Il campo 21 è riservato ai contribuenti che hanno ottenuto benefici fiscali per gli aiuti di Stato erogati per affrontare le conseguenze della pandemia. Non sarà necessario aggiungere il periodo di riferimento dato che è già conosciuto dai Comuni.

Altre indicazioni sul nuovo modello

Il modello comprende il campo “annotazioni” che può essere utilizzato dal contribuente che vuole comunicare elementi aggiuntivi rispetto a quelli contenuti nel modello stesso o richiesti dalla normativa. Specialmente in relazione ad una eventuale esenzione, il soggetto dovrà dichiarare la scelta dell’abitazione principale da due diversi immobili in cui abitano i coniugi. La casa principale sarà quella in cui i componenti del nucleo familiare hanno fissato la dimora abituale e la residenza anagrafica e per la quale hanno deciso di applicare l’esenzione IMU. Ribadiamo, un solo immobile potrà essere scelto per l’esonero dal pagamento dell’IMU.

Published by

Recent Posts

Annullamento cartella esattoriale: se il Fisco non compie questa operazione sei salvo!

La giurisprudenza ha chiarito un fondamentale principio per ammettere la validità delle cartelle esattoriali. I…

22 minuti ago

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

8 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

10 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

13 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

15 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

17 ore ago