Pellet%2C+la+corsa+all%26%238217%3Bacquisto+ha+creato+un+nuovo+giro+di+affari+illegali%3A+attenzione+alla+contraffazione
informazioneoggi
/2022/07/12/truffa-pellet-contraffazione/amp/
News

Pellet, la corsa all’acquisto ha creato un nuovo giro di affari illegali: attenzione alla contraffazione

Published by

Cinquemila tonnellate di pellet sequestrate dalla Guardia di Finanza per contraffazione e frode in commercio. La truffa segnalata in tutta Italia. 

Il pellet da riscaldamento utilizzato per mettere in atto una truffa nazionale. Sono 52 gli arresti effettuati in diverse regioni italiane.

Adobe Stock

La moda delle stufe a pellet ha avuto inizio in primavera dopo l’arrivo delle prime bollette con cifre da salasso. L’aumento dei costi di luce e gas ha reso quasi inevitabile per gli italiani ricercare alternative economiche al riscaldamento tradizionale e il pellet sembra essere tra le soluzioni preferite. Le file per l’acquisto delle stufe continuano anche in questa calda estate sulla spinta della paura del blocco della fornitura del gas russo prevista già nel mese di luglio. L’aumento della domanda ha comportato da subito un aumento della produzione e del costo del pellet stesso. Ha, inoltre, permesso ai truffatori di mettere in atto un giro di contraffazione che ha portato al sequestro di 5 mila tonnellate di prodotto e all‘arresto di 52 tra titolari di aziende, produttori, rivenditori e grossisti.

Truffa del pellet, la Guardia di Finanza sequestra 5 mila tonnellate di prodotti

Un’operazione a largo raggio ha coinvolto la nostra penisola portando al sequestro di 5 mila tonnellate di pellet contraffatto e commercializzato in frode. Nello stesso tempo sono stati sequestrati 47 macchinari e impianti industriali utilizzati per produrre pellet illegale e un milione e mezzo di sacchi vuoti che avrebbero dovuto ospitare il prodotto contraffatto. L’immissione sul mercato sarebbe stata compiuta sfruttando indicazioni false e marchi di certificazione contraffatti in relazione a qualità ambientale e conformità.

La comparazione di dati riguardanti importazioni, produzione nazionale, vendite e titolari di certificazioni ha permesso l’identificazione della frode. A portare avanti l’approfondimento e l’analisi del rischio il Nucleo Speciale Beni e Servizi di Roma che ha identificato i profili anomali e avviato le verifiche del caso. Le Fiamme Gialle hanno eseguito interventi in 40 province italiane registrando violazioni sulla certificazione di qualità e impianti irregolari. Il pellet prodotto, in conclusione, non aveva le caratteristiche qualitative indicate.

La qualità non si tocca

La produzione del pellet deve sottostare a rigide regole che ne determinano la qualità della filiera produttiva e la conformità ambientale. La segatura del legno deve essere compressa ad elevate temperature per realizzare i cilindretti di legno. Le colle e i leganti chimici non possono essere utilizzati durante il processo di produzione né devono essere presenti nella materia prima usata. I sistemi di riscaldamento devono funzionare efficacemente e alcune regioni pretendono l’uso esclusivo del pellet ecocompatibile. Contravvenendo ad una o più regole si rende la produzione illegale e la certificazione falsa.

Published by

Recent Posts

Annullamento cartella esattoriale: se il Fisco non compie questa operazione sei salvo!

La giurisprudenza ha chiarito un fondamentale principio per ammettere la validità delle cartelle esattoriali. I…

13 minuti ago

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

8 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

10 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

13 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

15 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

17 ore ago