Novit%C3%A0+Bonus+mobili+che+permette+di+acquistare+anche+gli+elettrodomestici+con+uno+sconto+pazzesco%2C+occhio+alle+regole
informazioneoggi
/2022/07/11/bonus-mobili-fino-al-2024-ma-attenzione-a-queste-regole/amp/
Economia

Novità Bonus mobili che permette di acquistare anche gli elettrodomestici con uno sconto pazzesco, occhio alle regole

Published by

La legge di Bilancio 2022 ha prorogato fino al 2024 il bonus mobili ma l’importo massimo su cui applicare la detrazione fiscale è cambiato.

Il bonus mobili è un’agevolazione che spetta per l’acquisto di mobili o di grandi elettrodomestici effettuati entro il 31 dicembre 2024. Si tratta di una detrazione del 50% sulla spesa totale effettuata.

Canva

La legge di Bilancio 2022 non solo ha prorogato il bonus ma ha anche reso noti i nuovi importi. Nel 2022 la detrazione si calcola su una spesa totale massima di 10mila euro. Invece, nel 2023 e nel 2024 l’importo massimo è di 5mila euro per ciascun anno.

Bonus mobili: valido fino al 2024, ma attenzione a queste regole

Ipotizziamo che i lavori di ristrutturazione inizino nel 2022. L’acquisto di arredi ed elettrodomestici dovrà essere effettuato entro il 31 dicembre 2022. Anche se i lavori iniziano nel 2022 stesso anno in cui si applica il bonus. Questo aspetto però non è rilevante ai fini del tetto spesa perché dipende dal momento in cui i mobili sono acquistati.

Infatti, il bonus mobili spetta per gli interventi iniziati il primo gennaio dell’anno precedente e non ancora terminati. Ma la data di inizio lavori deve essere precedente a quella delle spese per mobili e arredi. Si può usufruire del bonus per l’acquisto di: armadi, cassettiere, comodini, credenze, divani, illuminazione completamento d’arredo, letti, librerie, materassi, poltrone, scrivanie, sedie, tavoli. Oppure, grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica massima, per apparecchiature con etichetta.

Leggi anche: “Bonus mobili anche solo per l’installazione di condizionatore o stufa a pellet, i chiarimenti su quando effettivamente è possibile

Gli importi e le regole

Come detto in precedenza, l’ultima legge di Bilancio ha modificato gli importi massimi di spesa previsti. Infatti, fino al 31 dicembre 2021 era di 16mila euro. Ora invece, il bonus è stato prorogato fino a 2024 ma con una riduzione del tetto massimo di spesa sulla quale applicare la detrazione del 50%. I nuovi importi sono:

  • 10mila euro per le spese effettuate nel 2022;
  • 5mila euro per le spese effettuate nel 2023;
  • 5mila euro per le spese effettuate nel 2024.

Se si devono ristrutturare più unità immobiliari il bonus mobili sarà applicato a tutte le singole unità. La detrazione però andrà poi suddivisa tra coloro che hanno sostenuto le spese.

Infine, ricordiamo che si beneficerà del bonus nella dichiarazione dei redditi inserendo le specifiche nel modello 730 (Quadro E – Oneri e spese) o nel modello Redditi persone fisiche. La spesa detraibile sarà suddivisa in 10 rate annuali di pari importo. Tutte le istruzioni sono contenute nella circolare numero 9 del 2022 disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago