Imu+e+donazione+immobile%2C+si+deve+pagare+e+la+dichiarazione+%C3%A8+necessaria%3F+La+risposta+non+lascia+dubbi
informazioneoggi
/2022/07/09/donazione-immobile-imu/amp/
Economia

Imu e donazione immobile, si deve pagare e la dichiarazione è necessaria? La risposta non lascia dubbi

Published by

Ricevere un immobile come donazione rende necessario inviare la dichiarazione IMU? Scopriamo quali sono le direttive della normativa italiana. 

Vediamo chi ha l’obbligo di presentare la dichiarazione IMU per regolarizzare la posizione in seguito alla donazione di un immobile.

Adobe Stock

Ricevere una casa come oggetto di una donazione è sicuramente un gesto apprezzabile ma occorre conoscere gli adempimenti da osservare per non rischiare sanzioni. I dubbi riguardano principalmente la necessità di procedere in autonomia con la dichiarazione IMU. Tanti cittadini si domandano, infatti, la registrazione del passaggio di proprietà avvenga automaticamente in seguito alla trascrizione nei pubblici registri immobiliari oppure se sia necessario procedere con la comunicazione al Comune. Cerchiamo di dare risposta al quesito mentre si attende l’ufficialità della proroga della presentazione della dichiarazione a fine settembre volta a sostenere la popolazione in un periodo economicamente complicato.

Donazione di un immobile e dichiarazione IMU

I proprietari di un immobile devono corrispondere l’IMU annualmente (tranne nel caso di prime casa abitazioni principali non di lusso). Dato che il versamento è legato al possesso del bene, nel caso della donazione sarà il donatario a dover corrispondere l’IMU. Se, invece, si cede la nuda proprietà sarà l’usufruttuario a dover corrispondere l’imposta.

L’esenzione, come accennato, riguarda la proprietà di una casa adibita ad abitazione principale in cui si ha sia la residenza anagrafica che la dimora abituale. Ogni altro tipo di possesso comporta il pagamento della tassa in un unico versamento o in due tranche annuali. Il 16 giugno è la data di scadenza per la rata unica o per la prima rata calcolata sulla base dell’aliquota e delle detrazioni relativa all’anno precedente. Il 16 dicembre scade il termine ultimo del saldo il cui importo verrà calcolato sulla base delle aliquote pubblicate il 28 ottobre sul portale del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Quando inviare la dichiarazione

La dichiarazione IMU deve essere inoltrata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di acquisizione della proprietà dell’immobile. Il documento va inoltrato anche in caso di variazioni nel calcolo dell’imposta. Basterà, dunque, un solo invio che rimarrà valido negli anni a meno che non subentrino cambiamenti da comunicare.

Non è necessario inviare la dichiarazione IMU in caso di sottoscrizione dell’atto di acquisto o vendita presso un notaio, di presentazione della dichiarazione di successione o se gli elementi da riferire sono facilmente rintracciabili nella banca dati catastale. L’obbligo di dichiarazione, poi, non sussiste in caso di donazione di un immobile dal donante al donatario con relativo passaggio di proprietà. Sarà l’Agenzia delle Entrate a farsi carico della comunicazione del trasferimento dell’abitazione al Comune utilizzando il canale di trasmissione telematica denominato Sister.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

7 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

21 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago