Dimissioni+volontarie%3A+si+ha+diritto+al+TFR+oppure+no%3F+Ecco+cosa+dice+la+legge
informazioneoggi
/2022/07/09/dimissioni-volontarie-si-ha-diritto-al-tfr/amp/
Economia

Dimissioni volontarie: si ha diritto al TFR oppure no? Ecco cosa dice la legge

Published by

Un lavoratore può comunicare, in forma scritta e per via telematica, le proprie dimissioni volontarie al datore di lavoro.

Rassegnando le dimissioni si devono però rispettare alcune condizioni, come il preavviso previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL).

Canva

Quindi non hanno effetto immediato. Inoltre, dal 12 marzo 2016 per contrastare le cosiddette “dimissioni bianche”, queste si devono presentare in forma scritta e per via telematica. Vediamo in cosa consistono le dimissioni e, poi, se spetta il TFR.

Dimissioni volontarie: si ha diritto al TFR oppure no? Ecco cosa dice la legge

Un rapporto di lavoro si può concludere sia per licenziamento sia per dimissioni volontarie. Queste, di solito, non sono soggette a vincoli o motivazioni. Ma il lavoratore deve rispettare il preavviso. In caso contrario, deve compensare con l’indennità sostitutiva.

Come detto in precedenza, per contrastare il fenomeno delle cosiddette “dimissioni in bianco”, dal 2016 (“Jobs Act”) le dimissioni (volontarie o per giusta causa) e la risoluzione consensuale dovranno essere comunicate al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali solo in modalità telematica. La normativa è regolata dal decreto legislativo numero 151 del 14 settembre 2015, articolo 26, comma 1).

In realtà, è possibile anche dimettersi dal lavoro utilizzando la forma cartacea. Questa possibilità è solo per i seguenti lavoratori perché sono esclusi dalle dimissioni telematiche:

  • gli impiegati nel pubblico impiego;
  • lavoratori domestici (colf e badanti);
  • i lavoratori durante il periodo di prova;
  • lavoratori del settore marittimo;
  • i collaboratori coordinati e continuativi;
  • i tirocini.

Leggi anche: “Licenziamento senza giusta causa: spetta il TFR? La risposta non è scontata

Si ha diritto al TFR?

Qualunque sia la motivazione il lavoratore dipendente ha diritto al TFR, ossia al trattamento di fine rapporto. Si tratta di una forma economica che spetta in tutti i casi in cui vi sia la cessazione del rapporto di lavoro.

Quindi, hanno diritto al TRF non solo i lavoratori dipendenti, ma qualsiasi lavoratore subordinato assunto con contratto a termine o indeterminato, a tempo pieno o part-time.

Il TRF matura ogni mese durante l’attività lavorativa, ma l’erogazione della misura può essere differita. Infatti, ogni azienda conserva una parte dello stipendio del lavoratore per poi restituirla alla fine del rapporto di lavoro.

In alcuni casi però il lavoratore non riceverà la liquidazione del TFR. Ad esempio, il TFR non è erogato se il lavoratore ha scelto di riceverlo ogni mese in busta paga oppure se ha deciso di utilizzarlo per formare la pensione complementare.

Published by

Recent Posts

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

1 ora ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

14 ore ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

1 giorno ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

3 giorni ago