Tonno+in+scatola%3A+leggere+attentamente+l%26%238217%3Betichetta+aiuta+la+nostra+salute%2C+ecco+a+cosa+fare+attenzione
informazioneoggi
/2022/07/07/tonno-in-scatola-leggere-attentamente-etichetta/amp/
Lifestyle

Tonno in scatola: leggere attentamente l’etichetta aiuta la nostra salute, ecco a cosa fare attenzione

Published by

Soprattutto durante l’estate il tonno in scatola è utilizzato da molti per un pasto ‘fresco’, veloce e leggero.

Bisogna fare sempre attenzione alle etichette leggendo (o imparando a legger) le informazioni contenute sul prodotto utili anche per la nostra salute.

Canva

Infatti, nel caso specifico, le etichette del tonno in scatola ci forniscono tante informazioni. Non solo la tipologia di pesce usato o il metodo di conservazione.  Ma soprattutto la zona da dove arriva e il modo in cui è stato pescato.

Tonno in scatola: leggere attentamente l’etichetta aiuta l’ambiente e la nostra salute per scelte più sostenibili

La legge europea è molto chiara quando dice che sull’etichetta deve esserci alcune informazioni specifiche. Non solo il nome commerciale e scientifico della specie ittica, ma come detto anche la provenienza e la tecnica utilizzata.

Tutte queste informazioni sono molto importanti, perché non tutti sanno che alcune specie di tonno sono a rischio estinzione rispetto ad altre. Oppure, che alcune zone di pesca sono migliori rispetto ad altre.

Sull’etichetta di solito si trovano a fianco alla data di scadenza ed è indicato con FAO, acronimo di Food and Agriculture Organization (in italiano Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura).

Infatti, è proprio la FAO ad aver indicato le zone di pesca in determinare aree geografiche.

Zone geografiche FAO di pesca

Ad esempio, la guida del WWF segnala le zone FAO e la tipologia di tonno a pinna gialla (Thunnus albacares), tra il più diffusi sul mercato, da preferire e da evitare.

In sintesi, sono da preferire le zone del Pacifico occidentale e centrale (FAO 61, 71, 8) che utilizza come tecnica la lenza a mano. Come seconda scelta:

  • Pacifico occidentale e centrale (area WCPF: FAO 61, 71, 77, 81, 87) dove utilizzano la tecnica ciancioli senza dcp;
  • Oceano Atlantico (FAO 21, 27, 31, 34, 41, 47) e tecnica lenza a mano;
  • Oceano Indiano (FAO 51, 57) e tecnica lenza a mano.

Da evitare, il resto del mondo (eccetto Pacifico occidentale e centrale) dove utilizzano come tecnica di pesca: Palangari pelagici, ciancioli con dcp oppure senza dpc. Ma anche il Pacifico centro-occidentale (FAO 71): Filippine, Indonesia e l’Oceano Indiano FAO 51, 57. Qui vendo utilizzate le reti da posta.

Per una scelta veramente sostenibile, secondo un’indagine di realizzata da Altroconsumo nel 2020 si dovrebbe acquistare le marche che utilizzano tonno striato invece del tonno a pinna gialla. Questo non è considerato a rischio estinzione, anche se è meno pregiato.

Riguardo al metodo di pesca, tra quelli meno sostenibili ci sono la pesca con palamiti (o palangari) oppure con reti a circuizione con utilizzo di FAD. Questo metodo utilizza oggetti galleggianti che attirano ogni tipo di pesce, ma anche i delfini che finiscono incastrati.

Sarebbe meglio preferire tonno pescato con lenze o con reti a circuizione su banchi liberi, ovvero utilizzando un sistema selettivo che evita la morte di altre specie di animali.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

2 settimane ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

3 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago