È stata trovata una partita di insalata russa contaminata, l’appello del Ministero della Salute è quello di non consumare assolutamente.
Soprattutto i bambini e le donne in gravidanza devono prestare la massima attenzione. Ciò che è stato trovato all’interno delle confezioni del prodotto causa gravi infezioni.
Siamo in pieno weekend e molte famiglie probabilmente si prenderanno una pausa relax, magari andando al mare o a fare una gita fuori porta. Ma attenzione al cestino da pic-nic perché un prodotto comunissimo è stato ritirato dagli scaffali. Parliamo dell’insalata russa, un gustoso e fresco alimento perfetto proprio per le giornate afose che stiamo vivendo.
Il prodotto da frigo è stato ritirato per la presenza del batterio “Lysteria monocytogenes”. La Listeriosi, che avviene a seguito di contatto col batterio, è una tossinfezione che può causare sintomi classici da intossicazione alimentare. Ma in altre circostanze può far insorgere la forma grave.
Poco tempo fa anche altri prodotti vennero ritirati dal mercato per sospetta presenza di Lysteria. Erano due marche famose di wurstel e di formaggio.
Chi corre i maggiori pericoli sono i bambini piccoli, gli anziani e le persone immunodepresse. Ma in particolare le donne in gravidanza, che rischiano infezioni intrauterine, aborto spontaneo o parto prematuro, e persino la morte in utero o gravi infezioni al feto. La forma grave di intossicazione aggredisce il sistema nervoso e può causare addirittura meningite o encefalite.
I sintomi immediati dell’intossicazione da Lysteria sono riconoscibili perché danno nausea, vomito e diarrea. Ma chi non li manifesta può essere incorso nella forma più severa, che sopraggiunge anche dopo un mese.
L’invito del Ministero della Salute è quello di non consumare assolutamente l’insalata russa. Chi riconoscesse la marca e il Lotto è invitato a riportare immediatamente il prodotto dove è stato acquistato.
Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…
Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…
Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…
Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…
Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…
La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…