Covid+in+forma+grave+nei+bambini+5-11+anni%2C+l%26%238217%3Bultimo+studio+di+Iss+e+Ministero+della+Salute%2C+non+avremmo+voluto+saperlo
informazioneoggi
/2022/07/01/covid-in-forma-grave-nei-bambini-non-vaccinati-studio-iss/amp/
News

Covid in forma grave nei bambini 5-11 anni, l’ultimo studio di Iss e Ministero della Salute, non avremmo voluto saperlo

Published by

Il Covid in forma grave nei bambini. Gli ultimi dati svolti su campioni di soggetti di età compresa tra i 5 e gli 11 anni non sono rassicuranti.

I dati che emergono dall‘ultimo report parlano chiaro. Stanno aumentando i casi in forma acuta del Covid anche nei bambini piccoli. Ma soprattutto nei non vaccinati.

Adobe Stock

Nel 2020, un documento pubblicato sul sito dell’ISS riportava gli effetti della pandemia nella popolazione infantile. La premessa era abbastanza “rassicurante” rispetto alle informazioni presenti sullo studio. “Rispetto agli adulti, i bambini hanno meno probabilità di sviluppare gravi complicazioni e contraggono l’infezione principalmente attraverso uno stretto contatto con i genitori. La maggior parte dei dati pediatrici proviene da uno studio pubblicato su JAMA dal Centro Cinese per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (China CDC) e da uno studio multicentrico italiano promosso dalla Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP) e dalla Società Italiana di Pediatria (SIP).

Da questo piccolo estratto, che è poi il prologo del documento, sembrava che i nostri figli fossero quantomeno più al sicuro, anche se una percentuale di forme gravi è sempre stata registrata. Oggi, l’ultimo studio condotto da ISS e Ministero della Salute non ci porta “buone notizie”. Ecco perché.

Covid in forma grave nei bambini 5-11 anni, la situazione attuale

Sulla rivista scientifica The Lancet sono stati pubblicati i dati dell’ultima ricerca. Le analisi hanno riguardato quasi 3 milioni di bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. Vaccinati con due dosi, con una dose e non vaccinati.

La prima cosa che è emersa dallo studio è che le due dosi proteggono “di meno” rispetto a quanto dichiarato precedentemente. Infatti, è stata osservata una “protezione del 29% contro l’infezione e del 41% contro la malattia grave“.

Purtroppo, però, sembra che i non vaccinati in questa fascia d’età siano attualmente “più a rischio”. E non avremmo voluto sentirlo. I numeri, nero su bianco, parlano chiaro. Nel report vengono pubblicati i risultati dell’osservazione eseguita nel periodo gennaio-aprile 2022.

Di “767mila casi avvenuti nella fascia 5-11 anni, l’incidenza più alta si è avuta nei non vaccinati: 426,9 ogni 100mila giorni-persona“. Invece tra coloro che si erano fatti due dosi l’incidenza era “solamente” di 234,5 ogni 100mila giorni-persona.

Le ospedalizzazioni, nel periodo sopra citato, sono state 644, con sintomatologia severa. Di questi, 15 sono finiti in terapia intensiva e si sono registrati due decessi. I decessi, sottolineano i responsabili dello studio, sono avvenuti in bambini non vaccinati.

Le conclusioni sono, purtroppo, chiare. Sembra che le due dosi proteggano dalle forme gravi anche i bambini, seppur in percentuali inferiori alle aspettative. Viene anche da chiederci, però, cosa sia successo al sistema immunitario dei più piccoli, che in questi due anni hanno respirato aria “filtrata” da mascherine chirurgiche, hanno vissuto momenti di tensione e stress, hanno potuto giocare di meno all’aperto o respirare liberamente l’aria del mare.

Sicuramente, nel lungo periodo, saranno svolte ulteriori indagini, per capire l’evoluzione degli effetti del virus sulle persone, di ogni età. E speriamo che le prossime notizie ci portino maggior conforto.

Published by

Recent Posts

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

6 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

9 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

12 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

13 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

15 ore ago

INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…

16 ore ago