La+quattordicesima+arriva+portando+tanti+soldi%3A+quantifichiamo+il+regalo+sul+cedolino+di+luglio
informazioneoggi
/2022/06/30/quattordicesima-soldi-cedolino-luglio/amp/
Pensioni

La quattordicesima arriva portando tanti soldi: quantifichiamo il regalo sul cedolino di luglio

Published by

Quattordicesima in arrivo per numerosi pensionati. Scopriamo a quanto ammonta la somma aggiuntiva sul cedolino del mese di luglio.

Il versamento della quattordicesima arriverà con la pensione di luglio. Requisiti e importo per scartare il regalo.

Adobe Stock

Un mese di luglio che riserverà più soldi del solito. Il cedolino della pensione si arricchirà del Bonus 200 euro e della quattordicesima. La prima misura è dedicata ai pensionati con reddito personale fino a 35 mila euro, residenti in Italia e titolari di una o più prestazioni pensionistiche obbligatorie entro il 30 giugno 2022. L’erogazione avverrà direttamente senza necessità di inoltrare domanda e sarà l’INPS ad occuparsi del versamento. Tanti pensionati, poi, riceveranno la quattordicesima mensilità che andrà ad incrementare ulteriormente il cedolino. Vediamo i requisiti di ammissione e gli importi erogati.

Quattordicesima per pensionati, i requisiti di accesso alla prestazione

Per ottenere l’erogazione della quattordicesima occorre rispettare dei requisiti reddituali e anagrafici. Nello specifico, beneficiari della mensilità aggiuntiva sono i pensionati con reddito compreso tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo ossia 523,83 euro (totale annuo 6.809,79 euro) e età pari o superiore ai 64 anni compiuti entro il 31 luglio 2022. Per gli iscritti alla Gestione pubblica, invece, il compimento dei 64 anni dovrà avvenire entro il 30 giugno 2022.

Per il calcolo dei redditi occorre considerare che vengono sommati tutti i redditi percepiti nell’anno (prima concessione) e i redditi per prestazioni che obbligano il percettore di comunicazione al Casellario dedicato e i redditi conseguiti nell’anno precedente (dalla seconda concessione in poi).

Importo della mensilità aggiuntiva

I pensionati lavoratori dipendenti con meno di 15 anni di contributi versati otterranno 437 euro; tra i 15 e i 25 anni di contributi 546 euro e oltre i 25 anni 655 euro. Gli autonomi, invece, percepiranno gli stessi importi ma con suddivisione dei contributi fino a 18 anni, da 18 a 25 e oltre i 25 anni. Le somme fanno riferimento a tutti i pensionati con reddito fino a 1,5 volte il trattamento minimo. Se il reddito è incluso tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo, invece, gli importi sono 336 euro, 420 euro e 504 euro con gli scaglioni già citati per dipendenti e autonomi.

Come richiedere la quattordicesima

Se nel cedolino di luglio non si dovesse ricevere la quattordicesima pur essendo certi del proprio diritto ad ottenerla, si potrebbe fare domanda di ricostituzione online. L’importo verrebbe erogato e poi scatterebbero i controlli per verificare la reale soddisfazione dei requisiti.

Attenzione al requisito anagrafico. Qualora scattasse il 1° agosto la quattordicesima sarebbe erogata nel mese di dicembre. Potrebbe essere questo il motivo per cui sul cedolino di luglio non risulta esserci il versamento tanto atteso. L’accredito avverrà comunque d’ufficio, senza necessità di inviare richiesta della prestazione, ma con il posticipo di cinque mesi.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

13 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago