Il TFS e il TFR sono erogati a rate in tempi diversi e a volte molto lunghi. Una sentenza dichiara illegittima questa modalità di erogazione.
Il trattamento di fine servizio e di fine rapporto (TFS o TFR) spetta ai lavoratori dipendenti al termine del rapporto di lavoro.
Può essere considerato un’indennità di buonuscita anticipata. Per rendere più semplice la richiesta dell’anticipo è stata istituita una piattaforma online su cui inoltrare la domanda.
Il TAR del Lazio sostiene illegittima e anticostituzionale il pagamento rateizzato del TFS e TFR. Per questo motivo, con la sentenza n.6223 del 17 maggio 2022, chiede alla Corte costituzionale di modificare la legge che istituisce il pagamento rateale della buonuscita.
Questo perché i giorni che i dipendenti pubblici devono aspettare per avere indietro i propri soldi sono troppo lunghi: 24 mesi. Quindi, tutto da rifare per i dipendenti: le novità che modificano la liquidazione.
Infatti, con la legge n.147 del 2013, entrata in vigore il 1° gennaio 2014, i dipendenti pubblici possono ricevere il TFS/TFR in una unica soluzione oppure in modalità rateizzata. In questo caso, entro un certo importo la cui soglia è 50mila euro. Nel caso si superasse questo limite, l’INPS erogherà il resto della liquidazione in due o più rate annuali.
Ecco un esempio. IL TFS di un lavoratore è di 130mila euro. Riceverà una prima rata di 50mila euro. Dopo 12 mesi, una seconda rata di pari importo. Infine, l’ultima rate, ma di 30mila euro, a distanza di altri 12 mesi.
Ed è proprio sui tempi troppo lunghi che si è soffermata la sentenza del TAR. Sostenendo, tra l’altro, che la rateizzazione è illegittima. Ma non solo. Infatti, va contro a quanto stabilito dall’articolo 36 della Costituzione: “Il lavoratore ha diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”.
Insomma, secondo la sentenza del TAR la Corte costituzionale dovrebbe prendere una decisione per abbreviare i tempi di attesa del TFS e del TFR. Quindi, esprimendosi in modo definitivo sulla questione rateizzazione della buonuscita.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…