È possibile trasferire immobili e case anche senza testamento o donazione. Ci sono vari metodi e sono tutti gratis.
La maggior parte dei cittadini pensano che gli unici sistemi che permettono di trasferire immobili e case a loro disposizione siano esclusivamente il testamento e la donazione. Nulla di più errato, perché la legge italiana stabilisce una serie di sistemi grazie ai quali si possono effettuare tali operazioni senza spendere nulla.
Questi metodi, purtroppo, sono ancora poco conosciuti oppure non vengono presi in considerazione perché vengono considerati meno vantaggiosi, dal punto di vista fiscale, rispetto alla donazione ed al testamento. Analizziamo, dunque, gli strumenti che la normativa mette a disposizione dei cittadini, per scoprirne pro e contro.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza 18725 del 2017, sono intervenute per fare chiarezza sul tema in questione. La Corte, infatti, ha precisato che un soggetto ha, a propria disposizione, una varietà di istituti giuridici per poter trasferire immobili o case gratis.
Gli Ermellini, dunque, hanno spiegato che, in realtà, testamento e donazione sono due facce della stessa medaglia. Nella sostanza, sia la donazione sia il testamento permettono il trasferimento di un bene da un individuo all’altro, senza richiedere nulla in cambio. Ed, inoltre, sono assistiti da una tassazione molto favorevole. Nonostante ciò, anche tali strumenti presentano degli svantaggi.
L’articolo 809 del codice civile, infatti, sancisce l’istituto della donazione indiretta. Ad esempio, per l’acquisto di un’automobile, Tizio compra una macchina con i propri soldi ma la intesta a Caio o, ancora, Tizio paga un debito altrui.
Leggi anche: “Donazione con riserva di usufrutto, poco conosciuta ma con molti vantaggi“.
Trasferire immobili e case gratuitamente è possibile anche tramite atti e strumenti differenti dal testamento e dalla donazione. Ci sono, infatti, diversi istituti giuridici che consentono di raggiungere tale scopo. Nello specifico, la sentenza 18725 del 2017 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha approfondito 2 di essi.
La suddetta operazione è detta intestazione del bene a nome altrui.
Bisogna, però, prestare molta attenzione se si decide di ricorrere a tali metodi. Essi, infatti, sono sicuramente molto utili in determinati casi, ma sono delle donazioni indirette. Per questo motivo, nel caso in cui non venissero effettuate a norma di legge e ledessero diritti altrui, eredi e creditori potrebbero contestarli.
Paura dei ladri? Tieni in mente la regola dei cinque minuti e proteggi la tua…
Proteggi il tuo animale e la casa con un semplice gesto prima del temporale Quando…
A settembre molte persone riceveranno bonus e agevolazioni. A chi spettano e quali sono i…
Il MEF ha emesso due Buoni del Tesoro Poliennali con rendimenti che superano il 3,5%.…
Mutuo prima casa: le spese che pochi conoscono ma che incidono più del previsto sulla…
Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…