Pensione+Opzione+Donna+2023%3A+considerata+troppo+onerosa%2C+cosa+succeder%C3%A0+e+chi+potr%C3%A0+fare+domanda
informazioneoggi
/2022/06/12/opzione-donna-2023/amp/
Pensioni

Pensione Opzione Donna 2023: considerata troppo onerosa, cosa succederà e chi potrà fare domanda

Published by

Sono molte le lavoratrici che temono che l’Opzione Donna 2023 non arriverà mai. La “denuncia” arriva anche dal Comitato opzione donna social.

Siamo solamente a giugno ma la fine dell’anno, per alcune lavoratrici, è fin troppo vicino.

Adobe Stock

Il 31 dicembre 2022 infatti decade una delle misure pensionistiche attuali, l’Opzione Donna. I timori provengono da tutti i comparti, perché sembra che il Governo non sia intenzionato ad “occuparsi appieno” di una questione fondamentale per le donne che lavorano.

Ricordiamo che a fine anno, scadranno anche altre misure come la Quota 102 e l’Ape Sociale. Il popolo italiano, già stremato dalla crisi economica, ha bisogno più che mai di certezze, e non di misure temporanee che cambiano di continuo. Ma andiamo a capire meglio qual è la situazione attuale e cosa denunciano le lavoratrici.

Opzione Donna 2023, le incertezze e i timori

Che la volontà politica di occuparsi delle problematiche “al femminile” sia assente è purtroppo una realtà. Basti pensare al fatto che le donne, ancora oggi, ricevano trattamenti economici diversi dagli uomini, che non abbiano tutele maggiori sulla maternità, che si debbano sempre ritrovare a “scegliere” tra famiglia e lavoro. Il ruolo stesso di “caregiver” è riconosciuto solamente in presenza di un’invalidità grave, mentre le attenzioni quotidiane verso genitori, parenti o figli vengono ancora considerati “scontati” – e non pagati.

Fino a che non cambieranno le cose, come denuncia anche Orietta Armiliato founder del Comitato opzione donna social, le donne continueranno a subire trattamenti iniqui. La non considerazione della misura pensionistica Opzione Donna è solo l’ultima di tante ingiustizie.

L’Opzione Donna, al momento, è una formula che comunque funziona. Anche se non è esente da svantaggi. Si tratta di una modalità per l’accesso alla pensione anticipata delle lavoratrici, autonome o subordinate. Purtroppo manca anche l’informazione e molte donne non sanno come fare la richiesta. Ricordiamo che per accedere a questo tipo di pensione servono precisi requisiti: la donna deve “aver maturato, entro il 31 dicembre 2021, un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni ed un’età anagrafica pari o superiore a 58 anni (per le lavoratrici dipendenti) e a 59 anni (per le lavoratrici autonome)“. Le lavoratrici dipendenti devono aver cessato il rapporto di lavoro. Per le autonome, invece, non è obbligatoria la cessazione dell’attività.

Ma ai fini del raggiungimento del monte contributivo ad esempio, c’è anche il riscatto agevolato degli anni di Laurea. Unico “paletto” è la presentazione della domanda di riscatto che deve andare insieme a quella di pensione.

La denuncia che arriva dalle donne che fanno parte del Comitato è anche quella del riconoscimento delle “cure familiari”. Fino a che non ci sarà in primis un cambiamento culturale, misure come Opzione Donna o similari saranno solamente “briciole”. Il lavoro di cura non deve essere più inteso come una “esclusiva femminile” e il cambiamento può partire solamente dalla presa di coscienza di tute le donne.

Published by

Recent Posts

Risparmia e parti: le 3 app Google che cambieranno il tuo modo di viaggiare

Risparmia sul tuo prossimo viaggio grazie al tuo smartphone: scarica subito queste applicazione. Con le…

1 ora ago

Ho trovato 4 prelievi di 9.900 euro sul mio conto, mi hanno truffato: ho chiesto subito alla banca il rimborso, ed ecco cosa è successo

Una cliente ha trovato 4 prelievi non autorizzati di 9.900 euro non autorizzati sul suo…

2 ore ago

6 cose da non pulire mai con le salviette disinfettanti, secondo gli esperti

Le salviette disinfettanti non vanno bene per tutto. Scopri sei oggetti da evitare secondo gli…

12 ore ago

Risparmia fino a 210€/anno senza cambiare casa (solo abitudini)

Risparmiare sulla bolletta è possibile anche senza investimenti. Scopri come ridurre i consumi energetici con…

14 ore ago

Ottieni uno sconto del 50% del biglietto aereo tutto l’anno con la 104: la documentazione necessaria

Le persone con disabilità hanno diritto a una serie di agevolazioni per viaggiare in aereo,…

19 ore ago

Mio figlio con legge 104 prenderà un doppio assegno alla mia morte? I chiarimenti sulla pensione di reversibilità

Oggi esaminiamo il caso di una madre preoccupata per suo figlio disabile con legge 104.…

23 ore ago