Bonus+mobili+anche+solo+per+l%26%238217%3Binstallazione+di+condizionatore+o+stufa+a+pellet%2C+i+chiarimenti+su+quando+effettivamente+%C3%A8+possibile
informazioneoggi
/2022/06/12/bonus-mobili-chiarimenti/amp/
Economia

Bonus mobili anche solo per l’installazione di condizionatore o stufa a pellet, i chiarimenti su quando effettivamente è possibile

Published by

Il Bonus mobili è una misura da richiedere solamente se associata a specifici lavori di ristrutturazione del proprio immobile. Cerchiamo di fare chiarezza per non rischiare di perdere soldi.

La ristrutturazione della casa è sufficiente per poter ottenere l’accesso al Bonus mobili? La risposta potrebbe deludere tanti contribuenti.

Adobe Stock

Il Governo eroga diverse agevolazioni con riferimento alla ristrutturazione di un immobile. Il Superbonus 110% è sicuramente la misura più nota ma la lista dei Bonus edilizi è più lunga e prevede detrazioni di differente natura o strumenti diversi come la cessione del credito o lo sconto in fattura.

Nel corso degli anni si sono verificati problemi per i contribuenti e tanti dubbi relativi all’impossibilità di avere risposte certe e chiare. Tra i quesiti che i cittadini si pongono ne troviamo uno con riferimento al Bonus mobili. Si tratta di un’agevolazione che non può essere richiesta singolarmente ma deve essere associata ad una ristrutturazione importante. Cambiare i condizionatori, ad esempio, è un intervento che può consentire l’accesso al Bonus?

Bonus mobili, quali sono le condizioni di accesso

Il Bonus mobili è un’agevolazione che prevede una detrazione aggiuntiva dopo aver effettuato degli interventi di ristrutturazione nel proprio immobile beneficiando della detrazione del 50%. L’accesso alla misura è consentita anche nel caso in cui il contribuente opti per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, dettaglio importante da conoscere per accertare che la cessione non impedisca la richiesta del Bonus mobili.

Le condizioni di accesso, poi, dipendono dal tipo di interventi effettuati che dovranno riguardare una manutenzione straordinaria, il risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia e lavori equipollenti. Tra i lavori di manutenzione straordinaria rientrano, ad esempio, l’installazione di stufe a pellet o impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, la sostituzione della caldaia, l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estivo con pompa di calore. Il cambio dei condizionatori, dunque, è intervento trainante che può aprire le porte al Bonus mobili ma le condizioni non finiscono qui.

Altri requisiti da rispettare o addio alla misura

La sola ristrutturazione dell’immobile non è sufficiente per consentire la richiesta della misura. Occorrerà che i lavori siano iniziati precedentemente alla data di acquisto dei beni comprati con il Bonus mobili e che la data di inizio sia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto dell’arredamento per la propria casa.

Ricordiamo, in conclusione, che le spese ammesse sono per l’acquisto di mobili e elettrodomestici di classe superiore alla A per l’acquisto di forni, alla classe E per la lavatrice, la lavastoviglie e le asciugatrici e alla classe F per i frigoriferi e congelatori. L’importo di spesa massimo per la detrazione del 50% è di 10 mila euro per il 2022 e di 5 mila euro per il 2023 e il 2024.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago