Saldo+e+Stralcio+cartelle+esattoriali%2C+la+proroga+continua%3A+le+nuove+scadenze+da+rispettare
informazioneoggi
/2022/06/11/saldo-stralcio-cartelle-esattoriali-scadenze/amp/
Economia

Saldo e Stralcio cartelle esattoriali, la proroga continua: le nuove scadenze da rispettare

Published by

È il momento di fare il punto della situazione del Saldo e Stralcio e della Rottamazione-Ter del 2022 per vecchie cartelle esattoriali non corrisposte. Quali sono le scadenza per chi è rientrato nella pace fiscale?

Una proroga che ha salvato tanti contribuenti decaduti dalla pace fiscale e poi rientrati nella definizione agevolata stabilita dall’Agenzia delle Entrate. Vediamo i dettagli dell’operazione.

Adobe Stock

Il Saldo e Stralcio con Rottamazione-Ter ha permesso ai contribuenti decaduti dalla pace fiscale per non aver pagato le cartelle esattoriali del 2020 e del 2021 di rientrarvi rispettando nuove scadenze di versamento. Il Governo, infatti, ha optato per una proroga considerando i disagi economici provocati da due anni di pandemia da Covid 19. Ora, però, occorre attivarsi e non saltare nemmeno una rata in scadenza per poter continuare ad usufruire della definizione agevolata e non decadere nuovamente dalla pace fiscale dato che ulteriori proroghe e concessioni non sono previste. Conosciamo, dunque, le scadenze da rispettare per pagare le cartelle degli anni passati e quelle dell’anno in corso entro il termine ultimo del 30 novembre 2022.

Saldo e Stralcio, le scadenze dell’anno in corso

I contribuenti rientrati nella pace fiscale hanno già dovuto rispettare un primo termine ultimo per il pagamento delle cartelle fiscali del 2020. Il riferimento è al 9 maggio scorso (considerando i cinque giorni di tolleranza). Ora la data da segnare sul calendario è il 31 luglio che scivola all’8 agosto aggiungendo i giorni di tolleranza (ricordiamo che nel conteggio non sono incluse le domeniche e i giorni festivi). Questa la scadenza per il versamento delle cartelle del 2021.

Infine, per corrispondere l’importo delle cartelle esattoriali del 2022 si ha tempo fino al 30 novembre – oppure 5 dicembre con i giorni di tolleranza. Questo il termine ultimo concesso per il Saldo e Stralcio e per i piani di rateizzazione concessi ai contribuenti debitori.

Funzionamento e debiti ammessi alla rottamazione

I contribuente rientrati nella pace fiscale vedranno interrompere ogni provvedimento esecutivo avviato nei loro confronti dall’inizio dell’anno. Eventuali somme già versate, però, non verranno restituite. Inoltre, tardando il nuovo pagamento si perderà immediatamente il diritto alla definizione agevolata, le procedure esecutive riprenderanno, la rateizzazione decadrà e il cittadino dovrà versare quanto dovuto in un’unica rata.

Da puntualizzare, poi, che il Saldo e Stralcio consente di regolarizzare i debiti contributivi e fiscali con aliquote agevolate ossia il 16% (per ISEE fino a 8.500 euro ), il 20% (con ISEE inferiore a 12.500 euro) e il 35% (con ISEE fino a 20 mila euro). Beneficiari sono le persone fisiche economicamente fragili che hanno la necessità di regolarizzare la propria posizione in merito a versamenti fiscali o contributivi omessi. Non rientrano tra i debiti, dunque, multe stradali, bollo auto e tributi comunali.

Come effettuare i pagamenti delle cartelle del Saldo e Stralcio

Per corrispondere quanto dovuto si potranno utilizzare i vecchi bollettini scaduti oppure scaricarne di nuovi accedendo all’area personale del portale dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione. In alternativa è possibile chiederne una copia compilando un apposito form sul sito dell’ente.

Published by

Recent Posts

Quasi 1.000 euro per le famiglie: ecco le misure che soddisfano i bisogni di chi è in difficoltà

Le famiglie possono richiedere due benefici, uno da 500 euro all'anno e uno da 40…

1 ora ago

Così riduci i consumi energetici: ti basta usarlo una volta a settimana

Un piccolo gesto può ridurre i costi in bolletta e migliorare l’igiene domestica. Nelle famiglie…

3 ore ago

«Accredito Bonus Acqua», ma era una truffa: così mia madre ha rischiato di perdere tutto

Bonus acqua, luce, gas, tra veri e presunti tale diventa difficile orientarsi: come riconoscere le…

5 ore ago

Bonus vetrate al 50%: ancora disponibile l’agevolazione per mettere in sicurezza la casa, richiedila subito

Per il 2025 è ancora possibile beneficiare del bonus vetrate e installare vetri anti-sfondamento. Quali…

6 ore ago

Rinnovato il Bonus Asilo Nido: sarà più facile ricevere il beneficio per l’anno scolastico 2025/2026

Sono state annunciate due importanti innovazioni per la fruizione del Bonus Asilo Nido. Chi potrà…

8 ore ago

Due giorni senza indennizzo: cosa ho sbagliato dopo l’infortunio

Come un dettaglio spesso trascurato rischia di ridurre l'importo riconosciuto dall'INAIL per un infortunio sul…

16 ore ago