Febbre+Dengue+in+Italia%2C+il+Comune+colpito+%C3%A8+in+allerta%3A+disinfestazione+in+atto%2C+cosa+succede+adesso
informazioneoggi
/2022/06/11/disinfestazione-febbre-dengue/amp/
News

Febbre Dengue in Italia, il Comune colpito è in allerta: disinfestazione in atto, cosa succede adesso

Published by

In una cittadina della provincia di Forlì, Gatteo, è stato attivato il protocollo di sicurezza. Un uomo ha contratto la febbre Dengue. 

L’Ausl dell’Emilia Romagna ha diramato l’avviso comunicando a tutti i comparti di sicurezza di intervenire e disinfestare un’area di 100 metri. La causa, la rilevazione in un uomo che ha contratto la Dengue. Era tornato da un viaggio all’estero. Adesso la situazione è sotto controllo ma si temono altri casi.

Adobe Stock

La Febbre Dengue non si trasmette da uomo a uomo, ma si contrae a causa della puntura di una zanzara particolare, della specie Aedes. Questa malattia causa gravi problemi di salute in tutto il mondo, soprattutto in alcune parti dell’America del Sud, dell’Asia e dell’Africa.

In Italia per fortuna non abbiamo una situazione endemica ma ultimamente vengono osservate le riproduzioni di alcuni tipi di zanzara che potrebbero infettare con altre malattie. Un esempio è quello della zanzara Tigre, che dà poche probabilità di Dengue ma che è in grado di trasmettere la Chikungunya.

Cos’è la febbre Dengue e quali sono i sintomi a cui prestare attenzione

Sebbene si possa verificare raramente, è bene sapere come si manifesta la Dengue. Questa malattia viene chiamata anche “spaccaossa” ed è facile immaginare il perché. Chi ne viene colpito presenta febbre altissima, rush cutanei, vomito e diarrea, fastidio agli occhi e dolori molto forti agli arti.

Il paziente rientrato nella sua abitazione a Forlì, dopo aver accusato malori è stato preso in cura e adesso non corre pericolo di vita. Ma l’Ausl ha attivato il protocollo di sicurezza e ha disposto la disinfestazione in un’area di almeno 100 metri intorno a dove ha alloggiato. La procedura verrà effettuata per tre giorni consecutivi.

Questo è infatti l’unico modo – come spiega in un’intervista ad Adnkronos il Dottor Crisanti – per evitare l’espansione delle zanzare che portano il virus. L’attenzione è rivolta non solo alle zanzare che infettano con la Dengue. Infatti, spiega sempre Crisanti, “Se è vero che in Italia non abbiamo mai avuto episodi di trasmissione endogena di Dengue, va detto che in Europa c’è stata un’importante epidemia negli anni passati a Madeira, in Portogallo, che è durata non poco, ci sono voluti 4-5 anni per uscirne”.

Adesso dunque tutta l’attenzione è rivolta a prevenire altri casi, e sperare che le temperature sempre più alte unite all’umidità non facciano riprodurre zanzare potenzialmente pericolose per la nostra salute.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

10 ore ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

21 ore ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

1 giorno ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

2 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

3 giorni ago