Il+MEF+comunica+l%26%238217%3Basta+al+riacquisto+di+3+titoli+di+Stato+BTP+Italia%2C+ecco+i+dettagli
informazioneoggi
/2022/06/07/mef-riacquista-titoli-di-stato-btp-italia/amp/
Finanza

Il MEF comunica l’asta al riacquisto di 3 titoli di Stato BTP Italia, ecco i dettagli

Published by

Il ministero dell’Economia e delle Finanze riacquista tre titoli di Stato BTP Italia tramite asta riservata. Ecco i dettagli.

Arriva tramite il comunicato stampa numero 107 del 6 giugno l’annuncio di un’asta di riacquisto di titoli di Stato BTP Italia da parte del MEF.

Foto Canva

L’asta, riservata agli specialisti in titoli di Stato, sarà effettuata presso la Banca d’Italia. Inoltre, ricordiamo che invece, dal 20 al 23 giugno, gli investitori potranno acquistare il nuovo BTP Italia con scadenza 8 anni e doppio premio fedeltà.

BTP Italia: il MEF riacquista i titoli di Stato

In sintesi, mercoledì 8 giugno 2022 il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) riacquisterà tre titoli BTP Italia tramite asta competitiva riservata agli specialisti in titoli di Stato. L’asta avverrà presso la Banca d’Italia per un importo massimo di 3 miliardi di euro. Il regolamento dell’operazione sarà pubblicato il 10 giugno 2022.

Per svolgere l’asta saranno utilizzate le eccedenze di cassa detenute dal dipartimento del Tesoro presso la Banca e presenti sul “Conto disponibilità”.

Quindi, i titoli che il ministero dell’Economia e delle Finanze riacquisterà sono tre. Si tratta come detto in precedenza, di BTP Italia, ovvero titoli di Stato indicizzati sul tasso di inflazione nazionale. Questi titoli sono pensati per i risparmiatori individuali. Ecco dettagli e scadenze dei tre titoli:

  • IT0005312142. Data emissione: 20 novembre 2017; data scadenza: 20 novembre 2023; cedola 0,25%.
  • IT0005174906. Data emissione: 11 aprile 2016; data scadenza: 11 aprile 2024; cedola 0,40%.
  • IT0005410912. Data emissione: 26 maggio 2020; data scadenza: 26 maggio 2025; cedola 1,40%.

Gli operatori Specialisti, entro le 11 del giorno dell’asta, potranno presentare non più di cinque offerte di cessione per ogni titolo. Le offerte, come di consueto, dovranno essere inviate alla Banca d’Italia tramite Rete nazionale interbancaria.

Infine, il ministero avrĂ  la facoltĂ  di non accettare le offerte presentate qualora i prezzi, sulla base delle condizioni del mercato, non siano convenienti.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago