Pensioni%2C+gli+aumenti+di+giugno+%26%238220%3Binghiottiti%26%238221%3B+dai+ritocchi+delle+addizionali+comunali+e+regionali%3F+Cosa+succeder%C3%A0+a+breve
informazioneoggi
/2022/06/02/pensioni-aumenti-di-giugno-fagocitati-dai-ritocchi-irpef-e-addizionali/amp/
Pensioni

Pensioni, gli aumenti di giugno “inghiottiti” dai ritocchi delle addizionali comunali e regionali? Cosa succederà a breve

Published by

Tra pochissimo, molti cittadini potranno vedere gli aumenti di giugno nelle pensioni. Un “regalo” che purtroppo riserva un “ma”.

A breve le pensioni degli italiani saranno più ricche. Dopo giugno, arriverà anche il famoso Bonus da 200 Euro, che cumulato con la 14ma porterà un po’ di sollievo nei portafogli. Per qualcuno sarà automatico, altre categorie di lavoratori invece sono ancora in attesa di sapere come richiedere il Bonus.

Adobe Stock

Tornando all’aumento previsto a giugno invece, ci sono due notizie: una buona e una meno buona. Chi ha le credenziali ed è in possesso di SPID o CIE potrà già controllare il cedolino, gli importi e le variazioni già da oggi. Direttamente sul sito dell’INPS. Altrimenti dovrà attendere il versamento della pensione che avverrà, come sempre, entro i primi giorni del mese di giugno. In ordine alfabetico.

“Sorpresa” Pensioni, gli aumenti di giugno “fagocitati” dai ritocchi IRPEF e addizionali?

Tra pochissimo i pensionati potranno vedere con i propri occhi l’aumento previsto per giugno 2022. In pratica, si tratta del ricalcolo dell’Assegno in base ai dati raccolti sull’Inflazione dall’Istat. Oggi, siamo intorno ad un +1,9% del totale.

Naturalmente sono previsti degli scaglioni, a seconda dell’importo della pensione stessa, ovvero: +1,90% per chi prende fino a 2.6062,32€mensili; +1,73% per chi percepisce da 26062,33€ a 2.577,90€ mensili e un +1,47% per tutti gli altri importi.

La brutta notizia, però, è che questo 1,90% non verrà versato intero. Al momento, coloro cui spetta il ricalcolo vedranno “solamente” un +1,70%. Questo perché il Governo è in attesa degli stanziamenti (che arriveranno probabilmente nel 2023) che gli permetteranno, a gennaio dell’anno nuovo, di versare ciò che manca.

E non è tutto perché in arrivo sono previsti aumenti sulle addizionali che potrebbero di fatto “annullare” il maggior introito di giugno. Come sappiamo, l’importo finale è stabilito da ogni singolo Comune e Regione e varia anche in base al reddito. Per fare alcuni esempi, il pensionato che vive in Piemonte paga un’addizionale IRPEF del 2,13%, mentre chi risiede in Lombardia può trovare addebiti ulteriori anche fino a un +1,58%.

Published by

Recent Posts

Riconoscimento disabilità senza visita medica: quando e in quali casi è possibile

Scopri quando è possibile ottenere il riconoscimento della disabilità senza visita medica. Ecco le patologie…

6 ore ago

WhatsApp, arriva il trucco per nascondere le chat “scomode” in un attimo

WhatsApp introduce il trucco per nascondere le chat “scomode” in un attimo. Negli ultimi anni,…

8 ore ago

Sconto del 25% sulla Tari grazie al nuovo Bonus: finalmente un sospiro di sollievo per molte famiglie

ARERA ha annunciato l'introduzione di un nuovo Bonus, pensato per contrastare l'aumento della tassa sui…

10 ore ago

Conto PayPal bloccato? La verità che nessuno ti dice (e come sbloccarlo subito)

Scopri perché PayPal può bloccare il tuo conto senza preavviso e quali passaggi seguire per…

14 ore ago

Affitti brevi: se non dichiaro l’incasso dei privati, cosa rischio? Multe salate in arrivo con i controlli incrociati

Il Ministero del Turismo ha ideato un nuovo strumento per verificare la correttezza degli affitti…

16 ore ago

Il punto della casa dove una ciabatta elettrica può diventare un pericolo mortale

Un’abitudine domestica diffusa può trasformarsi in un rischio silenzioso, soprattutto in un ambiente specifico della…

19 ore ago