730+precompilato+2022%2C+dal+23+maggio+al+via%2C+ecco+cosa+puoi+gi%C3%A0+fare+e+il+calendario+delle+altre+scadenze
informazioneoggi
/2022/05/13/730-precompilato-2022-calendario-scadenze/amp/
Economia

730 precompilato 2022, dal 23 maggio al via, ecco cosa puoi già fare e il calendario delle altre scadenze

Published by

Ci siamo, tra poco si potrà controllare, compilare e inviare il 730 precompilato 2022. Dal 23 maggio al 30 settembre 2022, tutte le scadenze.

Il 730 precompilato è lo strumento che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti per la dichiarazione dei redditi. Si tratta di una formula molto comoda e da svolgere telematicamente, anche se non è detto che sia adatta a tutti.

Adobe Stock

Infatti, chi dichiara autonomamente le proprie entrate dal sito ufficiale dell’AdE, non può sfruttare la conoscenza dei professionisti. Ma per chi già “mastica” questo tipo di procedura, ecco il calendario delle scadenze, e cosa si può già fare dal prossimo 23 maggio.

730 precompilato 2022, dal 23 maggio via alle procedure telematiche

Manca poco, e per fare la dichiarazione dei redditi 2022 relativa all’anno di imposta 2021 i contribuenti possono accedere al sito ufficiale dell’AdE. Naturalmente bisogna essere dotati di SPID, CIE, CNS.

I contribuenti possono contare su un servizio dell’Agenzia delle Entrate per velocizzare la pratica. Come si evince dal sito ufficiale, infatti, “Si tratta di una vera e propria dichiarazione precompilata dall’Agenzia, nella quale sono già inseriti i dati su redditi, ritenute, versamenti e numerose spese detraibili o deducibili. Il contribuente deve verificare se i dati inseriti sono corretti.” Ecco le opzioni disponibili:

  • accettare la dichiarazione senza apportare alcuna modifica
  • rettificare i dati eventualmente non corretti
  • integrare la dichiarazione con voci non presenti, come spese deducibili o detraibili
  • inviare la dichiarazione direttamente all’AdE.

Il contribuente può anche farsi assistere da un Caf o a un professionista abilitato. In questo caso, però, deve consegnargli un’apposita delega per l’accesso al 730 precompilato.

Il calendario delle scadenze

Oltre alla data del 23 maggio, dalla quale si può iniziare a impostare il 730 precompilato, ci sono altre scadenze da tenere in considerazione, compreso il periodo temporale in cui si può fare l’annullamento della dichiarazione dei redditi.

Più nello specifico, dal 31 maggio 2022 è possibile accettare, modificare e/o inviare il precompilato. Dal 6 al 20 giugno 2022 si può annullare un 730 inviato precedentemente. Il 30 settembre 2022 è la scadenza per l’invio del Modello 730 (sia quello precompilato che quello ordinario). Infine, il 30 novembre 2022 è la data ultima per la presentazione della Dichiarazione redditi 2022 attraverso il Modello Redditi.

Published by

Recent Posts

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

6 ore ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

19 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

1 giorno ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

4 giorni ago