Multa+fino+a+6+mila+euro+se+non+controlli+in+Banca+questa+cosa%2C+attenzione+alle+conseguenze
informazioneoggi
/2022/05/10/multa-fino-a-6-mila-euro-controlli-banca/amp/
Economia

Multa fino a 6 mila euro se non controlli in Banca questa cosa, attenzione alle conseguenze

Published by

Bisognerebbe effettuare spesso controlli in banca, prima di effettuare determinate operazioni. Si rischiano multe salatissime.

Avere un conto corrente è ormai prassi imprescindibile nelle nostre vite. Si possono scegliere tante formule, carte ricaricabili con Iban o conti virtuali. Ma alcune regole valgono sempre. Quando effettuiamo transazioni economiche è meglio prima eseguire un check della situazione.

Adobe Stock

Questo per evitare “grattacapi” che in alcuni casi possono diventare molto fastidiosi. Stiamo parlando ad esempio dell’emissione di un assegno “scoperto”. Probabilmente non ci siamo mai chiesti davvero cosa possa comportare questa azione. Invece la Legge parla chiaro e soprattutto non ammette ignoranza. Ecco dunque cosa consiglia l’esperto.

Multa fino a 6 mila euro se non controlli in Banca la tua disponibilitĂ 

Siamo sempre di corsa e riuscire a tenere a mente ogni scadenza, obbligo o dovere è difficile. Anche se cerchiamo di essere precisi, probabilmente qualche volta abbiamo peccato di “leggerezza”, magari in un pagamento. Il problema è che oggi non ci possiamo più permettere alcuno sbaglio.

Ci sono norme ben precise, infatti, che regolano l’emissione di un assegno bancario. Che se non rispettate possono costare multe anche fino a 3 mila euro. Più precisamente l’Art. 2 della Legge 369/90 prevede le conseguenze per chi emette un assegno in modo “non regolare”. Se nel conto non è presente la disponibilità, e l’assegno non viene incassato dal beneficiario, si dovrà pagare una bella multa al Prefetto. Non solo: se l’importo dell’assegno supera i 10 mila Euro, la multa può arrivare anche a 6 mila Euro.

Le banche solitamente avvertono i clienti che non possono coprire l’assegno emesso. Ma non sono obbligate. Considerato poi che molte transazioni sono automatizzate, il rischio è quello che una procedura venga avviata senza nessun avviso. Parliamo di una procedura molto spiacevole, ovvero il “protesto”. A questo punto il cliente della banca verrà segnalato al Prefetto, al quale dovrà poi pagare la multa.

Ma non finisce qui. Anche se onorata la sanzione, sorgono ulteriori problemi. Il correntista rischia di finire nella “black List” e di non poter più accedere per molti mesi – nei casi più gravi anche 2 anni – a finanziamenti e/o prestiti. Dunque è sempre bene prestare attenzione. Anche se l’evento è di natura involontaria, si rischiano le conseguenze di chi emette assegni in modo “fraudolento”.

Published by

Recent Posts

Sono nato nel 1960 e ho solo 30 anni di contributi, posso andare in pensione subito? Si, ma con questi requisiti

Stanchi di lavorare e si pensa alla pensione, ma è possibile realmente anticipare la pensione…

48 minuti ago

Possono segnalarti alle banche dati creditizie se vivi in un altro Paese?

Un trasferimento all’estero può sembrare un nuovo inizio, ma alcune condizioni economiche sono difficili da…

2 ore ago

Agosto bollente per le tasse: il 20 arriva la maxi-sorpresa dal Fisco

L'incubo delle tasse è dietro l'angolo, il 20 agosto gli italiani si preparano a mettere…

13 ore ago

Bonus Psicologo 2025: al via le domande, c’è la data ufficiale

Anche nel 2025 si potrĂ  contare sul supporto del Bonus Psicologo: quando e come fare…

15 ore ago

Nuova importante scadenza del 20 agosto 2025: occhio, chi non paga rischia grosso!

Mancano ancora pochi giorni per provvedere al pagamento di alcune imposte e contributi senza l'irrogazione…

19 ore ago

Allarme in Europa: pesticidi trovati in acqua e vino, cosa rischiamo davvero

L’allarme arriva dagli esperti europei: acqua e vino potrebbero nascondere un rischio sottovalutato. Bere un…

20 ore ago