Boom+di+legna+e+pellet%3A+perch%C3%A8+molti+stanno+facendo+la+scorta%3F+Il+motivo+non+%C3%A8+solo+il+risparmio
informazioneoggi
/2022/05/08/pellet-riscaldamento-alternativo-al-gas/amp/
Economia

Boom di legna e pellet: perchè molti stanno facendo la scorta? Il motivo non è solo il risparmio

Published by

I rincari dell’energia accendono l’interesse delle famiglie per legna e pellet. Il dato emerge dal trend delle ricerche su Google che ha toccato il suo apice il 12 marzo.

Le ricerche per un riscaldamento alternativo al gas sono triplicate a partire da ottobre 2021 e tornate ai loro massimi proprio a metà di marzo.

Il continuo rialzo dei prezzi e i timori legati alla guerra in Ucraina determinano il maggiore interesse per le rinnovabili come i biocombustibili legnosi. Accade nonostante la primavera inoltrata e la stagione invernale particolarmente calda e asciutta.

Un aumento dei prezzi dell’energia del 320% nel primo trimestre 2022 è ciò che emerge dai dati del report pubblicato da – Falck Renewables Next Solutions. Il trend ha toccato il suo apice a dicembre 2021 quando il prezzo medio mensile aveva toccato i 281,24 €/MWh con un incremento su dicembre 2020 del 420%

Valori fuori scala che non accennano a rientrare; oltre la guerra in Ucraina a pesare sono state anche le condizioni climatiche che hanno ridotto alla metà la produzione di energia idroelettrica. L’Italia nel 2020 è stata il primo paese dell’Unione europea nel consumo di pallet per il riscaldamento sia domestico che aziendale.

Italia: uno dei mercati più propensi al riscaldamento tramite stufe a pellet

Un record confermato dal Rapporto Statistico di Bioenergy Europe, che vede l’Italia come uno dei mercati più propensi a questo tipo di soluzione. La domanda ha avuto un picco  significativo in Europa nel 2019. Questo si affianca alla consapevolezza dell’importanza dell’efficienza energetica, del risparmio e dell’impatto ambientale del pellet. Gli italiani ne consumano ogni anno 3,4 milioni di tonnellate.

Accade lo stesso in altri paesi europei. La produzione di pellet di legno in Spagna è aumentata considerevolmente a partire dal 2019 segnando un incremento del 20% rispetto l’anno precedente.

In Italia secondo AIEL, Negli ultimi 6 anni il consumo di legna e pellet nel settore residenziale è rimasto sostanzialmente stabile. La recente impennata del prezzo nel settore energetico e in particolare del gas ha reso però consapevoli dell’importanza di questo combustibile alternativo. Il pellet è uno dei protagonisti designati per la ripresa economica sostenibile dell’Unione anche considerando gli impegni per la riduzione delle emissioni: almeno il 55% in meno di gas serra entro il 2030 e zero emissioni nette entro il 2050.

Il settore è un eccellenza del Made in Italy: le sue ricadute ambientali lo designano come il riscaldamento domestico del prossimo futuro

Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio Associazione Italiana Energie Agroforestali il legno è la prima tra le energie rinnovabili nonché attualmente la seconda fonte di riscaldamento per le famiglie italiane. Se si sostituissero tutti i vecchi impianti domestici a legna con moderne tecnologie si garantirebbe una riduzione delle emissioni di polveri sottili da combustione di biomasse di almeno il 70%.

14 mila aziende per un giro d’affari di 4 miliardi di euro, che occupano 72 mila addetti, fanno di questo settore un’eccellenza del Made in Italy in Europa. Il 70% degli apparecchi a pellet nel continente è infatti progettato e costruito nel nostro Paese.

Published by

Recent Posts

SOS truffe scolastiche: falsi bonus e materiale fantasma, come difendersi

Attenzione al rientro a scuola: non tutto ciò che sembra utile o conveniente è davvero…

1 ora ago

Lavoratori scolastici: andare in pensione non è semplice, ma con questi consigli si evitano brutte sorprese

I lavoratori della scuola potrebbero avere problemi nell'accesso alla pensione. Ecco come ottenere più facilmente…

4 ore ago

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sul Bonus casa: cosa fare subito per evitare l’accertamento

La campagna dei controlli sul Bonus casa è stata intensificata, il Fisco vuole individuare tutti…

6 ore ago

I miei vestiti puzzavano sempre dopo il lavaggio, finché mia nonna non mi ha svelato questo trucco per il bucato

Un dettaglio spesso trascurato può vanificare gli sforzi con il bucato: come evitare che i…

7 ore ago

WhatsApp unisce utile e dilettevole: arrivano i nuovi stickers super creativi

L'app di messagistica WhatsApp ha avuto un'incredibile evoluzione nel tempo e non si ferma più.…

8 ore ago

Auto 2025: niente bonus statali? Così puoi avere fino a 10.000€ (e non è un trucco)

Vuoi cambiare la tua vecchia auto con un modello eco friendly? Basta aspettare i bonus…

10 ore ago