All’interno del bonus casa si può usufruire del bonus mobili con detrazione Irpef del 50%, ma bisogna comunicare all’ENEA la fine dei lavori.
Dopo l’ok del Consiglio dei ministri, il decreto-legge 36/2022 è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.100 del 30 aprile e in vigore dal 1° maggio. Rinominato Decreto PNRR 2, come da prassi dovrà essere convertito in legge entro 60 giorni. Nel frattempo, potrebbe subire diverse modifiche, aggiunte o tagli.
Come è successo all’articolo 16, comma 2 bis del decreto-legge 63/2013 inerente ai bonus edilizi che è sostituito dall’articolo 24 del decreto-legge 36/2022. Le novità inserite in questo articolo riguardano i nuovi adempimenti per il Superbonus 110% come le comunicazioni all’ENEA.
La nuova legge di Bilancio 2022 ha confermato le detrazioni fiscali per la ristrutturazione di immobili e per l’acquisito di mobili ed elettrodomestici. Infatti, i bonus casa per il 2022 sono abbastanza numerosi e tutti gli interventi sono mirati a migliorare la propria abitazione. In pratica, i cittadini interessati possono accedere a:
Il decreto-legge n.36/2022 (Decreto PNRR 2) ha inserito delle novità in tema di bonus casa e mobili. Infatti, nell’articolo 24, che ha sostituito come detto il più noto articolo 16, comma 2 bis (DL 63/2013), introduce importati novità. Infatti, per monitorare gli interventi e valutare il reale risparmio energetico conseguito dai lavori, come è già previsto per le detrazioni fiscali relativamente alla riqualificazione energetica degli edifici, devono essere comunicate all’ENEA tutti gli interventi effettuati.
Tra questi sono compresi anche i lavori trainanti del Superbonus come i sistemi di accumulo, il fotovoltaico e l’eliminazione delle barriere architettoniche. Si ricordi però che anche le comunicazioni erano già previste anche per l’Ecobonus.
Quindi, come nei casi su indicati la comunicazione da inviare all’ENEA è valida anche per gli interventi del bonus casa e per il bonus mobili ed elettrodomestici. In seguito, ENEA elaborerà le informazioni avute e le trasmetterà al ministero della Transizione ecologica (MITE), al ministero dell’Economia e delle Finanze (MISE), alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano.
Nello specifico però l’articolo 24 non indica da quando le informazioni dovranno essere inviate all’ENEA. Considerando che il decreto-legge è entrato in vigore il 1° maggio si suppone che le comunicazioni per il bonus casa e mobili dovrebbero essere inviate dal 1° maggio 2022 in poi.
Per accedere al portale ENEA dedicato ai bonus fiscali tra i quali anche al bonus casa sono necessarie le credenziali SPID o CIE. L’utente dovrà compilare la parte anagrafica con tutti i propri dati prima di compilare la scheda descrittiva relativa al bonus.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…