Libretti+Postali%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+ancora+poco+tempo+per+fare+un%26%238217%3Boperazione+e+non+perdere+tutti+i+soldi
informazioneoggi
/2022/05/04/libretti-postali-dormienti-conti-e-polizze-21-giugno-scadenza/amp/
Economia

Libretti Postali: c’è ancora poco tempo per fare un’operazione e non perdere tutti i soldi

Published by

Il 21 giugno prossimo è la data ultima per regolarizzare i libretti postali dormienti. Ecco qual è la procedura per non perdere i soldi.

Poste Italiane sta diramando gli ultimi avvisi ai titolari di libretti postali inutilizzati da tanto tempo. Chi non ha effettuato operazioni negli ultimi 10 anni deve assolutamente fare una dichiarazione. Sono anche cambiate alcune regole riguardo ai libretti di risparmio, su alcune tipologie.

Foto Canva

Ma cosa sono i libretti dormienti? Come suggerisce il nome, si tratta di libretti postali su cui non vengono effettuate operazioni per molto tempo. Dunque rimangono in un limbo di inutilizzo e validità al tempo stesso. Per legge, però, dopo un certo periodo Poste può provvedere alla loro estinzione. Il denaro contenuto all’interno, però, non andrà al titolare.

Oltre ai libretti, Poste provvederà entro il 21 giugno prossimo a terminare altre pratiche, come conti, polizze e assegni che risultino non movimentati negli ultimi 10 anni. Dunque sono gli ultimi giorni in cui è possibile recuperare i soldi e regolarizzare la posizione.

Libretti Postali dormienti, cosa succede se non si fa una comunicazione a Poste

L’avviso di Poste italiane è rivolto a tutti i titolari di libretti ma anche conti, assegni e polizze che risultano inattivi al novembre 2021. Nella comunicazione ufficiale viene specificato che i titolari dovranno dare disposizione specifica in un qualsiasi ufficio postale sul territorio per evitare l’estinzione.

Anche perché una volta provveduto, il denaro contenuto nel libretto o conto verrà destinato al fondo gestito da Consap, come da Legge 266/2005. Qualche utente avrà probabilmente ricevuto una lettera da Poste Italiane, ma non è detto che la comunicazione sia arrivata a tutti.

Nella lettera, Poste avvisa che “per evitare l’estinzione ed il trasferimento dei relativi saldi al Fondo sopraindicato, sono tenuti ad inviare una comunicazione all’indirizzo riportato nella lettera ricevuta oppure ad effettuare operazioni a valere sul Libretto entro il termine indicato nella comunicazione stessa.”

Dunque è sufficiente anche fare un movimento per far “ripartire” il libretto dormiente. Chi non ricordasse il numero del libretto oppure volesse controllare l’elenco completo di quelli definiti dormienti può consultare il sito ufficiale di Poste Italiane, nella sezione apposita.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

11 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago