Titolo+di+Stato+CCTeu+scadenza+8+anni%2C+gi%C3%A0+collocato+in+seconda+trance+con+rendimenti+pazzeschi
informazioneoggi
/2022/05/01/titolo-di-stato-ccteu-scadenza-8-anni-gia-collocato-seconda-trance-29-aprile/amp/
Finanza

Titolo di Stato CCTeu scadenza 8 anni, già collocato in seconda trance con rendimenti pazzeschi

Published by

Il 29 aprile è stato collocato il titolo di Stato CCTeu con scadenza 8 anni. Il regolamento è in programma per il 3 maggio 2022.

Lo comunica il MEF, ministero dell’Economia e delle Finanze. Il titolo nello specifico è un CCTeu con scadenza 15 ottobre 2030.

Pexels

Si ricorda che il 26 aprile sono stati collocati i seguenti titoli di Stato: BTP Short Term e BTP€1 5 anni. Mentre il 29 aprile è stato pubblicato il regolamento dei BOT a 6 mesi.

Titolo di Stato CCTeu scadenza 8 anni, già collocato in seconda trance il 29 aprile

Il titolo di Stato CCTeu ha una scadenza di 8 anni (spread dello 0,75%) ed è emesso per un costo di 1,5 miliardi di euro così come previsto dal ministero. Le richieste ottenute sono di oltre 2,64 miliardi di euro ovvero, pari al 1,76%.

Il rendimento complessivo del titolo dovrebbe essere dello 0,584% secondo il prezzo di aggiudicazione di 99,33. In rendimento netto dovrebbe essere dello 0,517%, almeno secondo le stime di Assiom Forex.

In sintesi, le caratteristiche del CCTeu che è andato in asta il 29 aprile 2022:

  • codice ISIN: IT0005491250;
  • emissione: 15 ottobre 2021;
  • scadenza: 15 ottobre 2030;
  • regolamento sottoscrizioni: 3 maggio 2022.

Inoltre, il MEF affida il collocamento del titolo CCTeu a BNP Paribas, Crédit Agricole Corp. Inv. Bank, IntesaSanpaolo e Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese.

Che cosa sono i CCTeu

Sono titoli di Stato a tasso variabile con durata minima di 3 anni e massima di 7 anni. Gli interessi dei CCTeu sono corrisposti con cedole posticipate semestrali a cui si deve aggiungere una maggiorazione Eurobor a 6 mesi.

In pratica, sono i nuovi titoli di Stato introdotti dal ministero dell’Economia e Finanze nel 2010. Gradualmente andranno a sostituire i CCT quando questi giungeranno a scadenza.

L’unica differenza tra CCT e CCTeu riguarda il parametro e l’indicizzazione. I primi hanno un tasso di interesse legato al rendimento dei BOT a 6 mesi; i secondi, invece il tasso è legato a Eurobor a 6 mesi.

Questi titoli di Stato possono essere acquisitati presso le banche e gli uffici postali con la mediazione di un consulente. Oppure, online se l’investitore ha un conto corrente che può operare trading online.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago