Titolo+di+Stato+CCTeu+scadenza+8+anni%2C+gi%C3%A0+collocato+in+seconda+trance+con+rendimenti+pazzeschi
informazioneoggi
/2022/05/01/titolo-di-stato-ccteu-scadenza-8-anni-gia-collocato-seconda-trance-29-aprile/amp/
Finanza

Titolo di Stato CCTeu scadenza 8 anni, già collocato in seconda trance con rendimenti pazzeschi

Published by

Il 29 aprile è stato collocato il titolo di Stato CCTeu con scadenza 8 anni. Il regolamento è in programma per il 3 maggio 2022.

Lo comunica il MEF, ministero dell’Economia e delle Finanze. Il titolo nello specifico è un CCTeu con scadenza 15 ottobre 2030.

Pexels

Si ricorda che il 26 aprile sono stati collocati i seguenti titoli di Stato: BTP Short Term e BTP€1 5 anni. Mentre il 29 aprile è stato pubblicato il regolamento dei BOT a 6 mesi.

Titolo di Stato CCTeu scadenza 8 anni, già collocato in seconda trance il 29 aprile

Il titolo di Stato CCTeu ha una scadenza di 8 anni (spread dello 0,75%) ed è emesso per un costo di 1,5 miliardi di euro così come previsto dal ministero. Le richieste ottenute sono di oltre 2,64 miliardi di euro ovvero, pari al 1,76%.

Il rendimento complessivo del titolo dovrebbe essere dello 0,584% secondo il prezzo di aggiudicazione di 99,33. In rendimento netto dovrebbe essere dello 0,517%, almeno secondo le stime di Assiom Forex.

In sintesi, le caratteristiche del CCTeu che è andato in asta il 29 aprile 2022:

  • codice ISIN: IT0005491250;
  • emissione: 15 ottobre 2021;
  • scadenza: 15 ottobre 2030;
  • regolamento sottoscrizioni: 3 maggio 2022.

Inoltre, il MEF affida il collocamento del titolo CCTeu a BNP Paribas, Crédit Agricole Corp. Inv. Bank, IntesaSanpaolo e Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese.

Che cosa sono i CCTeu

Sono titoli di Stato a tasso variabile con durata minima di 3 anni e massima di 7 anni. Gli interessi dei CCTeu sono corrisposti con cedole posticipate semestrali a cui si deve aggiungere una maggiorazione Eurobor a 6 mesi.

In pratica, sono i nuovi titoli di Stato introdotti dal ministero dell’Economia e Finanze nel 2010. Gradualmente andranno a sostituire i CCT quando questi giungeranno a scadenza.

L’unica differenza tra CCT e CCTeu riguarda il parametro e l’indicizzazione. I primi hanno un tasso di interesse legato al rendimento dei BOT a 6 mesi; i secondi, invece il tasso è legato a Eurobor a 6 mesi.

Questi titoli di Stato possono essere acquisitati presso le banche e gli uffici postali con la mediazione di un consulente. Oppure, online se l’investitore ha un conto corrente che può operare trading online.

Published by

Recent Posts

Pioggia di bonus per le famiglie a settembre: l’elenco delle agevolazioni è lungo e fa felici tutti

A settembre molte persone riceveranno bonus e agevolazioni. A chi spettano e quali sono i…

34 minuti ago

2 BTP da tenere d’occhio: i rendimenti superano il 3,5%

Il MEF ha emesso due Buoni del Tesoro Poliennali con rendimenti che superano il 3,5%.…

2 ore ago

Il costo nascosto del mutuo: come negoziare con la banca per non pagare di più

Mutuo prima casa: le spese che pochi conoscono ma che incidono più del previsto sulla…

10 ore ago

Solo 15 metri al volante in Svizzera: ritiro patente per 6 mesi. Ecco l’errore da non fare

Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…

12 ore ago

Soldi dai genitori ai figli: il trucco per restituirli senza finire nei guai col Fisco

Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…

18 ore ago

Uno studio scopre il legame tra pollice e intelligenza: risultati sorprendenti

Sulla rivista Communications Biology sono stati pubblicati i risultati dello studio che ha analizzato la…

19 ore ago