Mancher%C3%A0+sempre+di+pi%C3%B9+l%26%238217%3Bolio+di+semi%3A+arriva+a+sostituirlo+l%26%238217%3Bolio+di+colza%3F+Cosa+sappiamo
informazioneoggi
/2022/05/01/manca-olio-di-semi-arriva-olio-di-colza/amp/
Lifestyle

Mancherà sempre di più l’olio di semi: arriva a sostituirlo l’olio di colza? Cosa sappiamo

Published by

Ormai è chiaro che a causa della guerra in Ucraina e di altre decisioni prese da alcuni Paesi, dovremo rinunciare all’olio di semi. Arriva l’olio di colza?

Non pensiamo solamente alla bottiglia presente in casa nostra. L’olio di girasole viene usato a livello industriale per la preparazione di tantissimi alimenti. Biscotti, maionese, creme, sottoli e molto altro. Oltre al blocco export da parte dell’Ucraina, adesso anche l’Indonesia non esporterà più l’olio di girasole.

Adobe Stock

Come farà dunque la nostra industria? Dovremo tornare all’Olio di Palma? La risposta non è così semplice. Ma gli esperti stanno cercando una soluzione. Ne offre una anche il Presidente e amministratore delegato di Nestlé.

L’Olio di semi di girasole sta finendo: la situazione

Per comprendere meglio qual è il quadro attuale, possiamo riportare la sintesi di una circolare del MISE. Attualmente, a seguito degli eventi geopolitici in atto nonché del conflitto ucraino, le industrie alimentari italiane sono in difficoltà. Tanto che, a livello emergenziale, sono state date autorizzazioni a cambiare la formulazione dei prodotti.

Più nello specifico, la circolare comunica quanto segue: “Entro un mese, con l’attuale andamento dei consumi, le scorte di olio di semi di girasole sono destinate ad esaurirsi. La situazione potrebbe inoltre complicarsi ulteriormente, se il conflitto dovesse proseguire, perché salterebbe la semina, prevista in primavera. Secondo le stime attuali, entro breve termine, questo olio non sarà più disponibile e le imprese dovranno quindi riformulare i propri prodotti.”

Si stanno già dando ulteriori indicazioni di carattere normativo e pratico affinché sia aziende che consumatori siano tutelati. Ad esempio, etichette nuove per dichiarare l’uso di oli vegetali diversi, e se contengono potenziali allergeni. Dunque presto potremo vedere nei prodotti al supermercato etichette diverse, aggiunte a quelle preesistenti. Nel mentre, però, c’è la necessità anche di un piano a lungo termine, per andare a risolvere definitivamente la mancanza dell’olio di girasole.

Olio di semi: arriva a sostituirlo l’olio di colza? La proposta

Fino a pochi giorni fa, una delle alternative prese in considerazione dal MISE di concerto con tutti gli attori coinvolti era quella di tornare all’Olio di Palma. In fondo, nonostante la “tempesta mediatica” che ha subito questo ingrediente, non è mai scomparso del tutto dalle nostre tavole.

Purtroppo, l’Indonesia ha deciso – sempre per sopperire alle proprie necessità – di bloccare l’esportazione dell’Olio di Palma, vanificando l’opzione presa in considerazione dall’Italia. Ecco che Marco Travaglia, Presidente e amministratore delegato di Nestlé, durante un convegno ha lanciato una proposta.

Intervenuto alla presentazione del Forum Food & Beverage di Bormio ha infatti dichiarato: “La situazione oli in questo momento è estremamente complicata. La colza allora sembrerebbe essere un’opportunità. Credo che verrà data anche la possibilità di aumentare la superficie seminabile. Sarà una risposta con semi alternativi non nel tempo breve. Ma abbiamo visto un buon supporto e una buona capacità di risposta delle istituzioni per far fronte a una situazione contingente e complicata.”

Sulle proprietà benefiche o meno del consumo di olio di Colza ci sono pareri contrastanti. Il prodotto è utilizzato in altri Paesi, anche a noi vicini come ad esempio la Germania. Resta da capire se l’aumento delle superfici agricole per la sua coltivazione danneggerebbero altri comparti. E se appunto si tratti di un olio vegetale adatto a sostituire perfettamente l’olio di girasole.
Published by

Recent Posts

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

15 minuti ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

13 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

1 giorno ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

4 giorni ago