La Lombardia, come Milano, resta la Regione più ricca d’Italia, ma anche quella che ha perso di più in media durante il 2021.
La ricchezza in Lombardia si sposta nella provincia di Milano dove ci sono oggi i comuni più ricchi d’Italia.
Il comune con il maggiore reddito pro capite è Basiglio seguito da Cusago, ma Milano conferma il primo piazzamento tra le città italiane in termini di ricchezza. E’ quanto emerge dal Rapporto sulla Qualità della Vita in Italia 2021 di ItaliaOggi e Università La Sapienza di Roma. Al capoluogo lombardo seguono Trieste, Bologna e Parma.
L’indagine è rappresentativa di una realtà confermata anche dai dati che arrivano dal mercato del lavoro. Chi è alla ricerca di un’occupazione può contare sulle offerte di lavoro che secondo i dati del 2021 di InfoJobs vedono in testa tra le 450.000 offerte di lavoro quelle proveniente dalla Lombardia.
Milano è al primo posto nella ricerca di candidati da parte delle aziende. I settori in cui si trovano le figure professionali più richieste sono Operai, Produzione e Qualità, ma tra le prime dieci posizioni della classifica ci sono anche le categorie ICT e Ingegneria. InfoJobs conta oltre 6,5 milioni di utenti registrati e 4.500 aziende attive che pubblicano annunci relativi a più di 20 categorie.
La Lombardia si conferma nel 2021 per il quinto anno consecutivo la regione da cui provengono il maggior numero delle offerte di lavoro. La regione ha infatti il 31,5% del totale nazionale delle offerte pubblicate. Secondo le statistiche di InfoJobs al secondo posto con uno scarto importante ci sono l’Emilia Romagna 17,2%, a cui fanno seguito Veneto con il 14,2% e Piemonte che raggiunge il 9%.
La Lombardia è la regione che ha il reddito medio complessivo più elevato e pari 25.330 euro. La classifica formata dai dati aggregati dei comuni vede ai primi dieci posti tutti comuni del Nord Overst. Fuori dalla Lombardia nelle prime dieci posizioni c’è solo Pino Torinese, che arriva settimo con 32.122 euro di reddito medio.
Se ci si limita ai capoluoghi di provincia, la classifica dei redditi Irpef vede in testa Milano, unica grande città a superare la soglia dei 30 mila euro pro capite. Seguono Padova, Parma e Bologna tutte intorno ai 25.400 euro.
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…