Bonus+musica%2C+fino+a+1000+euro%2C+controlla+come+ottenere+la+detrazione+e+come+inserirla+nel+730
informazioneoggi
/2022/04/24/bonus-musica-mille-euro-detrazione/amp/
Economia

Bonus musica, fino a 1000 euro, controlla come ottenere la detrazione e come inserirla nel 730

Published by

Il Bonus musica permette di approfittare della detrazione del 19% per le spese sostenute per frequentare un corso di musica. Scendiamo nei dettagli e scopriamo le condizioni di accesso alla misura e come funziona.

Un’agevolazione richiedibile tramite modello 730 per ottenere una detrazione del 19% sulle spese; vediamo di cosa si tratta e come accedervi.

Adobe Stock

Con la dichiarazione dei redditi si possono richiedere le detrazioni ossia le riduzioni d’imposta dovute che dipendono da alcune specifiche tipologie di spese sostenute durante l’anno precedente alla presentazione del modello 730. Tutti i cittadini sanno che si possono detrarre le spese mediche – generiche, specialistiche, farmaceutiche – oppure le spese universitarie o veterinarie ma non tutti sanno dell’opportunità di richiedere il bonus musica. La detrazione fiscale spetta dal 1° gennaio 2021 e si rivolge a chi soddisfa specifici requisiti.

Bonus musica 2022, i requisiti di accesso alla misura

Il Bonus musica consente di richiedere la detrazione del 19% sulle spese effettuate per pagare l’iscrizione a corsi musicali, cori, bande musicali o scuole di musica, conservatori, AFAM, a condizione che le scuole siano iscritte nei registri regionali o riconosciute da una pubblica amministrazione e che il fine ultimo dell’iscrizione sia la pratica e lo studio della musica.

Altro requisito di accesso è la richiesta di detrazione per le spese destinate a ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni. Inoltre, condizione necessaria è un reddito complessivo inferiore a 36 mila euro che includa anche il reddito dei fabbricati assoggettati alla cedolare secca sulle locazioni. Ogni pagamento, poi, dovrà essere documentato ed effettuato con mezzi tracciabili come carte di credito, carte prepagate, assegni o bonifici.

Come richiedere la detrazione nel 730

La richiesta del Bonus musica deve passare per il modello 730 della dichiarazione dei redditi. Il quadro da compilare è quello relativo alle “Spese d’iscrizione a conservatori e istituti AFAM per ragazzi di età fra 5 e 18 anni”. Le righe di riferimento sono da E8 a E10 e il codice da utilizzare è 45. I dati da inserire sono il codice fiscale della persona che ha frequentato le lezioni sotto la voce “ragazzo”, la spesa sostenuta dal contribuente, la ripartizione della detrazione (100% oppure 50% se condivisa con l’altro genitore) per un massimo di 1.000 euro e la spesa detraibile. Ricordiamo che il limite massimo di spesa annuale da portare in detrazione è di 190 euro.

Published by

Recent Posts

Affitti brevi: se non dichiaro l’incasso dei privati, cosa rischio? Multe salate in arrivo con i controlli incrociati

Il Ministero del Turismo ha ideato un nuovo strumento per verificare la correttezza degli affitti…

2 ore ago

Il punto della casa dove una ciabatta elettrica può diventare un pericolo mortale

Un’abitudine domestica diffusa può trasformarsi in un rischio silenzioso, soprattutto in un ambiente specifico della…

5 ore ago

Adori guidare in ciabatte e infradito? Quest’abitudine potrebbe metterti nei guai!

La domanda piĂą gettonata in estate è: si può guidare con le infradito o le…

6 ore ago

Vuoi scoprire come e quando andrai in pensione? Basta l’anno di nascita per saperlo in anticipo

Al momento ci sono una serie di strumenti che permettono di andare in pensione. Ma…

7 ore ago

Se in chiamata senti queste frasi, riattacca subito: vogliono svuotarti il conto

Sempre piĂą truffatori telefonici sfruttano paura e urgenza per ottenere dati o denaro, soprattutto dalle…

16 ore ago

Soldi inaspettati sul conto? Attento: potrebbe essere una truffa silenziosa

Un accredito imprevisto sul conto può nascondere insidie difficili da individuare e sfruttare le reazioni…

18 ore ago