Anticipo+del+TFR%3A+quali+sono+i+motivi+per+richiederlo+e+quale+penalizzazione+sull%26%238217%3Bimporto
informazioneoggi
/2022/04/22/anticipo-tfr-quali-sono-i-motivi-per-richiederlo-e-a-che-prezzo/amp/
Economia

Anticipo del TFR: quali sono i motivi per richiederlo e quale penalizzazione sull’importo

Published by

Un lavoratore dipendente può richiedere l’anticipo del TFR se ha urgente bisogno di liquidità. Ma ci sono delle regole da rispettare.

Per prima cosa la richiesta dell’anticipo del TFR può essere fatta solo da un dipendente del settore privato.

Adobe stock

Inoltre, il lavoratore deve motivare la richiesta e documentare tutte le spese sostenute (ricevute, scontrini, fatture, rogito, atto di compravendita, ecc.). Infine, deve lavorare per la stessa azienda da più di 8 anni.

Bisogna anche tenere presente che con la legge 104 le ferie e il TFR subiscono una forte penalizzazione in busta paga e sono in pochi a saperlo.

Anticipo del TFR: chi può richiederlo

Il TFR (Trattamento di fine rapporto) viene versato al lavoratore alla fine del rapporto di lavoro come liquidazione o buonuscita in aggiunta alla retribuzione. Però può capitare che un lavoratore richieda al datore di lavoro l’anticipo del TFR, anche se il rapporto di lavoro continua ancora.

Come detto in precedenza, la richiesta può essere fatta solo dai lavoratori dipendenti del settore privato. È il Codice civile a stabilire quali sono i casi per cui si può richiedere l’anticipo, nello specifico l’articolo 2120, commi 6-11. Senza entrare nei dettagli un lavoratore può richiedere il TFR prima della fine del contratto di lavoro se:

  • lavora da più di 8 anni con la stessa azienda;
  • non chieda più del 70% del TFR maturato fino al momento della richiesta.

Da parte dell’azienda è necessario che ogni anno il numero di richieste da soddisfare non sia superiore al 10% degli aventi diritti. Quindi, entro il 4% del numero totale dei dipendenti.

Inoltre, è bene tenere in mente che il lavoratore può farne richiesta solo una volta.

Per quali motivi si può richiedere

Riguardo alle motivazioni della richiesta di anticipo del TFR, queste possono essere varie. Devono però essere ben motivate e soprattutto documentate. Ad esempio, si può richiedere per sostenere le seguenti spese per:

  • terapie o interventi straordinari riconosciuti da strutture sanitarie;
  • acquisto della prima casa di un figlio;
  • fruizione dei congedi parentali;
  • riscatto abitazione già occupata, per esempio come affittuario;
  • acquisto della prima casa destinata a residenza oppure di un terreno sul quale sarà costruita.

Come detto, le spese sostenute dovranno essere documentante ampiamente.

TFR a quanto ammonterebbe?

Un lavoratore può scegliere come utilizzare il Trattamento di fine rapporto. Per esempio, può lasciarlo in azienda e poi sarà liquidato al momento del termine del rapporto di lavoro. Oppure, potrà inserirlo in un fondo pensioni complementare.

Per sapere l’importo maturato fino al momento di fare la domanda, basta un calcolo matematico. Infatti, bisogna dividere la retribuzione lorda annuale per 13,5. Al totale ottenuto, però, bisogna sottrarre lo 0,5% dell’imponibile previdenziale (contributo INPS).

Ogni fine anno, il TFR viene rivalutato in base all’indice ISTAT dei prezzi di consumo: la quota fissa è dell’1,5%, mentre quella variabile del 75%.

Infine, all’importo ottenuto andrà applicata un’imposta sostitutiva del 17% da pagare tramite modelli F24. Le rate sono due. La prima da pagare entro il 16 dicembre è pari al 90% della rivalutazione dell’anno precedente. La seconda entro il 16 febbraio che rappresenta il saldo finale.

Published by

Recent Posts

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

11 minuti ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

13 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

1 giorno ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

2 giorni ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago