Vitamina+D+a+rischio+i+bambini+piccoli+e+anche+neonati%3A+1+su+3+non+ne+assume+abbastanza
informazioneoggi
/2022/04/21/vitamina-d-bambini-piccoli-neonati/amp/
Lifestyle

Vitamina D a rischio i bambini piccoli e anche neonati: 1 su 3 non ne assume abbastanza

Published by

Un interessante studio ha evidenziato una carenza che colpisce i nostri figli. E sembra che ci sia una generale poca comprensione nel dialogo con il Pediatra.

Secondo l’ultimo report di un’indagine svolta negli USA, almeno 1 bambino su 3 non assume abbastanza Vitamina D. Questa preziosa sostanza è fondamentale per le difese immunitarie, ma non solo. Ecco cosa è emerso, e qual è la situazione dei bambini piccoli, anche neonati.

Adobe Stock

Stavolta, a condurre la ricerca, un team appartenente all’Università della Georgia. Analizzando i dati di più di 2000 bambini è stato scoperto che solamente uno su tre assume la dose giornaliera raccomandata di Vitamina D. Ma ciò che emerge dallo studio è che c’è un problema “a monte”. Sembra che il rapporto col medico curante e col pediatra non risponda alle esigenze dei piccoli, e in alcuni casi anche degli adulti. Vediamo come mai.

Attenzione alla Vitamina D, perché manca ai nostri figli e cosa c’entra il pediatra

I ricercatori dell’Università della Georgia hanno analizzato soprattutto bambini piccolissimi, neonati e lattanti. Indipendentemente dal fatto che fossero nutriti al seno o artificialmente, è emersa una carenza di Vitamina D. Questo su una percentuale tra il 6 e il 12% di piccoli entro l’anno di età.

Non solo, dalle interviste è emerso che “meno della metà dei bambini allattati artificialmente e solo il 7% dei bambini allattati al seno, a cui non è stata somministrata vitamina D, ha raggiunto la dose raccomandata“. Dunque sembra che si tratti proprio di non conoscenza generalizzata dell’importanza di integrazione della Vitamina D.

Ricordiamo che la carenza di questo prezioso elemento porta a notevoli disagi di salute. Problemi al corretto sviluppo delle ossa, rachitismo, squilibrio immunitario, e nelle forme gravi c’è correlazione con diabete e sclerosi multipla. Ogni bambino, soprattutto nella prima fase evolutiva, dovrebbe assumere 10 microgrammi di vitamina D al giorno.

La realtà, purtroppo, è ben diversa. Nonostante gli esperti nutrizionisti cerchino di diffondere conoscenza sulla Vitamina D, sembra che gli appelli rimangano “inascoltati”. Dagli studi è emerso addirittura che “probabilmente i genitori non ottengono informazioni adeguate dai pediatri. Infatti, sembra che solo il 36% dei medici consigli ai propri pazienti l’integrazione di vitamina D.”

Dunque un “errore di fondo” da parte dei genitori che però dovrebbero poter contare su una rete salda di consulenza. Pediatri in primis e poi nutrizionisti e specialisti, che dovrebbero all’unisono diffondere le importanti informazioni riguardo all’integrazione della Vitamina D. E ovviamente non solo nei bambini, ma anche negli adulti.

(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago